Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera (Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen

  2. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen.

  3. Duca Guglielmo in Baviera, nome e titolo completo in tedesco: Wilhelm, Herzog in Bayern (Gelnhausen, 10 novembre 1752 – Bamberga, 8 gennaio 1837), è stato Conte Palatino di Birkenfeld-Gelnhausen tra il 1789 e il 1799 e primo Duca in Baviera dal 16 febbraio 1799 fino alla sua morte.

  4. Ludovico Guglielmo di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 21 giugno 1831 – Monaco di Baviera, 6 novembre 1920) nato Duca in Baviera, era membro di un ramo collaterale della famiglia Wittelsbach

  5. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Luigi_Guglielmo_in_BavieraBiografia

    Dopo la morte della moglie (20 febbraio 1965), Luigi Guglielmo adottò il nipote di sua sorella Maria Gabriele, Max Emanuel, che gli succedette nel titolo di Duca in Baviera. Morte. Luigi Guglielmo è morto il 5 novembre 1968 a Wildbad Kreuth.

  6. 23 feb 2021 · Ludovico II nacque il 25 agosto 1845 a Monaco di Baviera. Da bambino aveva un carattere sognatore e ribelle, che lo faceva vivere in un costante conflitto tra la realtà e le sue fantasie. Divenne re di Baviera il 10 marzo 1864, alla morte del padre Massimiliano II. Aveva solo 18 anni.

  7. 6 mag 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('800) Germania e austria. Luigi II (re di Baviera) di Wittelsbach, re di Baviera (castello di Nymphenburg 1845-lago di Starnberg 1886). Succeduto al padre Massimiliano II Giuseppe (1864), appoggiò l'Austria nella guerra dei ducati (1864) e in quella contro la Prussia (1866).