Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Eutidemo_IEutidemo I - Wikipedia

    Eutidemo I è stato sovrano del regno greco-battriano dal 230 a.C. alla sua morte. Prese il potere dopo avere rovesciato Diodoto II, difese il regno contro i tentativi di riconquista dei Seleucidi e, probabilmente, diede inizio alla penetrazione greca in India.

  2. L’Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro.

  3. 28 feb 2023 · L’Eutidemo è un dialogo platonico in cui Socrate, insieme a Clinia e Ctesippo, fronteggia due sofisti, Dionisodoro ed Eutidemo. In questo articolo illustriamo il dialogo e lo inquadriamo all’interno dell’opera platonica.

  4. L' EUTIDEMO. Nell'Eutidemo viene presentato , a tre riprese , il dialogo diretto fra due personaggi , Socrate e Critone . Esso viene interrotto due volte dal racconto di Socrate , che espone a Critone la disputa eristica svoltasi tra Eutidemo , Dionisodoro , Clinia , Ctesippo , un logografo non meglio identificato ed alcuni loro compagni ed ...

  5. L'Eutidemo è uno degli ultimi dialoghi della giovinezza di Platone. Il filosofo vi mette in scena, con le tinte parodistiche della farsa, una critica impietosa del ramo meno nobile della dialettica antica: l'eristica, ossia l'arte sofistica di combattere pretestuosamente con i discorsi al solo fine di confutare in maniera ingannevole le ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › EutidemoEutidemo - Wikipedia

    Persone. Eutidemo, ammiraglio ateniese. Eutidemo, medico e scrittore ateniese. Eutidemo, sofista del V secolo a.C. Eutidemo I, sovrano del Regno greco-battriano (230 circa – 200 a.C. circa)

  7. 1 gen 2009 · Abstract. Affrontare analiticamente un dialogo come l’Eutidemo comporta alcune difficoltà dovute al testo stesso e alla fama oscura che lo ha accompagnato. Si tratta, infatti, di un testo molto particolare che, a prima vista, può sembrare inconcludente.