Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Muḥammad bin ʿAbd al-ʿAzīz è stato principe ereditario durante i primi mesi (novembre 1964 - marzo 1965) di regno del suo fratellastro re Fayṣal. Poi si fece volontariamente da parte nella successione per permettere al suo fratello più giovane, il principe Khālid, di diventare erede al trono saudita.

  2. Abdulaziz bin Muhammad Al Saud (Arabic: عبد العزيز بن محمد آل سعود ʿAbd al ʿAzīz bin Muḥammad Āl Suʿūd; 1720–1803) was the second ruler of the Emirate of Diriyah. He was the eldest son of Muhammad bin Saud and the son-in-law of Muhammad bin Abdul Wahhab. Abdulaziz ruled the Emirate from 1765 until 1803.

  3. Muhammad bin Abdulaziz Al Saud (Arabic: محمد بن عبد العزيز آل سعود Muḥammad bin ʿAbdulʿazīz Āl Saʿūd; 4 March 1910 – 25 November 1988) was the crown prince of Saudi Arabia from 1964 to 1965 and the nominal governor of Al Madinah Province from 1925 to 1954.

  4. ʿAbd al-ʿAzīz ibn Muḥammad ibn Saʿūd (in arabo عبد العزيز بن محمد بن سعود ‎?; Penisola arabica, ... – Dirʿiyya, 12 novembre 1803 ), secondo Emiro dell' Emirato di Dirʿiyya (il primo Stato costituito dai Sauditi) ed era figlio dell'eponimo della dinastia degli Āl Saʿūd, Muhammad ibn Sa'ud.

  5. Muḥammad ibn Saʿūd noto anche come ibn Saʿūd, è stato un emiro saudita, considerato il fondatore del primo Stato Saudita e della Dinastia Saudita, che prese il nome da suo padre – Saʿūd b. Muḥammad b. Muqrin. La famiglia Āl Saʿūd discendeva dalla tribù degli 'Anaza, ma, nonostante idee popolari errate, Muḥammad ibn ...

  6. Saʿūd bin ʿAbd al-ʿAzīz bin Muḥammad bin Saʿūd Āl Saʿūd (in arabo سعود الكبير بن عبد العزيز بن محمد آل سعود ‎?; Penisola arabica, ... – Dirʿiyya, 1814), sovrano del Primo Stato Saudita dal 1803 al 1814. Durante il suo regno, annesse le città sante di La Mecca e Medina, sottraendole ...

  7. Dopo che suo padre Abd al-Aziz ha riconquistato Riyad nel 1902, Sa'ud lo ha seguito con la madre e i fratelli. Il principe Sa'ud aveva un fratello germano, il principe Turki I. La loro madre era la seconda moglie del principe, Wadha bint Muhammad Al Orair, che apparteneva alla tribù Bani Khalid.