Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eccardo II di Meißen (985 – 24 gennaio 1046) fu margravio di Meißen dal 1031 sino alla sua morte.

    • Biografia
    • Famiglia E Figli
    • Bibliografia

    Era di nobile famiglia, appartenente all'area geografica della Turingia orientale, ed era il figlio maggiore del margravio Günther di Merseburgo e venne nominato quale successore di Rikdag a Meißen nel 985. Egli venne successivamente eletto dai magnati della regione margravio di Turingia. Eccardo era molto amico dell'Imperatore Ottone III, dal qual...

    Eccardo aveva sposato Schwanehilde (Suanilde), figlia del duca Ermanno di Sassonia, la quale morì il 26 novembre del 1014, dopo aver dato alla luce sette eredi e dopo essere stata anche moglie e vedova di Tietmaro I, margravio del Nordmark e dal 976 al 979 margravio di Meißen e di Merseburg. Tra i figli, ebbero: 1. Liutgarda, primogenita, promessa ...

    James Westfall Thompson, Feudal Germany, Volume II, New York, Frederick Ungar Publishing Co., 1928;
    John W. Bernhardt, Itinerant Kingship and Royal Monasteries in Early Medieval Germany, c. 936–1075, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
  2. it.wikipedia.org › wiki › EccardingiEccardingi - Wikipedia

    Statue di Eccardo II e Uta nella cattedrale di Naumburg. Gli Eccardingi (in tedesco Ekkehardiner) furono una nobile stirpe tedesca originaria della Turingia. Furono i margravi di Meißen dal 985 fino all'estinzione della dinastia nel 1046.

  3. 28 ago 2020 · Nel 1026, ella sposò il margravio di Meissen Eccardo II. All’epoca, una donna di ventisei anni non era considerata giovanissima. Con il marito, ella si trasferì nel castello di Albrechtsburg, nella città di Meissen.

  4. 15 feb 2021 · Nel 1026 si sposò con il conte Eccardo II di Meissen, membro della dinastia del casato degli Ascania, e si trasferì a Naumburg. Qui insieme al marito iniziò la costruzione della famosa cattedrale di Naumburg , unico lascito della coppia, che non avrà eredi.

  5. 2 apr 2021 · Uta di Naumburg fu una nobildonna vissuta nella prima metà dell’XI secolo che nel 1026 sposò il quarantunenne Eccardo II, margravio di Meissen. Si sa che Uta sfuggì al rogo dopo aver affrontato un processo per stregoneria, situazione assai imbarazzante per l’austero consorte.

  6. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus, è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.