Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Farnace (in greco antico: Φαρνάκης?, Pharnákēs; in latino Pharnăcēs; 97 a.C. circa – 47 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Farnace II del Ponto, è stato un sovrano pontico, nono re del Ponto dal 63 a.C. alla sua morte.

    • Un Re Avido Di Territori
    • Cesare in Egitto
    • Una Vittoria Lampo

    Farnace era uno dei tanti figli di Mitridate, ma era anche il suo preferito. Ciononostante, cospirò contro il padre per soffiargli il trono e, sebbene fosse stato perdonato, riprese a brigare contro il re fino a indurlo al suicidio. A quel punto però il Ponto, che prima delle guerre coi romani era un regno potente quasi quanto quello partico, poco ...

    Farnace dovette sentirsi tradito da Cesare: abbandonò la Cappadocia ma si tenne l’Armenia Minore di Deiotaro, mentre il dittatore era impegnato a creare un protettorato romano in Egitto a favore di Cleopatra. Cesare di certo ritenne che Domizio Calvino fosse sufficiente per fronteggiare la minaccia di Farnace: piuttosto strano, per un condottiero c...

    Era il 2 agosto del 47 a.C. Da soli cinque giorni Cesare aveva dato formalmente avvio alla campagna, irrompendo in territorio nemico. I suoi legionari avevano appena iniziato a erigere il vallum – la barriera costituita da terrapieno, palizzata e fossato che caratterizzava tutti i campi romani provvisori – quando Farnace decise di sorprendere l’avv...

    • Andrea Frediani
  2. Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i proprî confini, rioccupando Sinope e conquistando la Colchide, la Piccola Armenia, la Cappadocia , e poi, battuto Gneo ...

  3. 9 set 2021 · La battaglia di Zela è uno scontro che si è tenuto fra l’esercito di Giulio Cesare e quello di Farnace II, re del Ponto, nel 47 a.C. La vittoria dei romani fu totale, e passò alla storia per la straordinaria velocità con cui i legionari sconfissero il nemico e per la frase con cui Cesare diede l’annuncio in Senato: “Veni ...

  4. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto in provincia romana, proclamata libera da Pompeo anche Fanagoria, ottenne solo il piccolo regno bosporano nel Bosforo Cimmerio.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › farnace-ii_(Enciclopedia-dellFARNACE II - Treccani - Treccani

    FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda. Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, parte dell'Armenia e della Cappadocia, sconfisse Calvino, luogotenente di Cesare, ottenendo buona parte del Ponto, ma fu sconfitto a ...

  6. Farnace (in greco antico: Φαρνάκης?, Pharnákēs; in latino: Pharnăcēs; 97 a.C. circa – 47 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Farnace II del Ponto, è stato un sovrano pontico, nono re del Ponto dal 63 a.C. alla sua morte.