Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo IV di Cipro, conosciuto anche come Ugo II di Gerusalemme e Ugo IV di Lusignano (1295 circa o 1293-1296 – Nicosia, 10 ottobre 1359), fu Re di Cipro dal 1324 fino alla sua abdicazione, avvenuta il 24 novembre 1358, e Re titolare di Gerusalemme fino alla sua morte.

  2. Ugo IV d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Enciclopedia on line Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità.

  3. Ugo I di Cipro, noto anche come Ugo I di Lusignano ( 1195 – Tripoli, 1218 ), è stato un sovrano francese il secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, dal 1205 alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Fidanzamento e matrimonio. 1.3 Re di Cipro. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Note. 6 Bibliografia.

  4. Ugo di Lusignano, conosciuto come Ugo IV di Cipro , fu Re di Cipro dal 1324 fino alla sua abdicazione, avvenuta il 24 novembre 1358, e Re titolare di Gerusalemme come Ugo II fino alla sua morte.

  5. GIACOMO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Figlio cadetto di Ugo IV, nacque nel 1334; salì al trono dopo la morte del nipote Pietro II nel 1382.

  6. Ai primi tredici libri, composti per invito di Ugo IV di Lusignano, re di Cipro e dedicatario dell’opera, segue un’appendice sul valore della poesia (XIV) e sull’importanza del proprio fare letterario (XV). Se il nucleo centrale della compilazione può dirsi concluso tra 1350 e 1359, gli ultimi due libri risultano aggiunti prima del 1367.

  7. PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nicola Turchi. Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle crociate.