Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado III di Hohenzollern (... – 1261) fu burgravio di Norimberga . Biografia. Figlio di Federico II e di Sofia, contessa di Raabs, di Norimberga . Dopo aver rinunciato ufficialmente al titolo di conte di Zollern, ottenne nel 1205 il burgraviato di Norimberga, staccandosi dal governo associato con il fratello.

  2. Alberto II il Bello di Norimberga (1319 – 4 aprile 1361) è stato un nobile tedesco, ... Corrado III di Norimberga: Federico II di Norimberga

    • Storia
    • La Prima Età Moderna
    • Territorio
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il periodo medievale

    Le prime evidenze di un insediamento nell'area di Norimberga risalgono al 1050 a.C. Successivamente i Celti si insediarono nell'area della città attorno al 400 a.C. Norimberga, ed in particolare l'attuale città vecchia, conserva trace di un insediamento stabile risalente al IX secolo. In quell'epoca, l'attuale Norimberga si trovava al confine tra il confine bavarese ed il ducato di Franconia. Norimberga venne probabilmente fondata allo stato attuale nell'XI secolo dal momento che il primo doc...

    La fioritura culturale di Norimberga, tra XV e XVI secolo, la rese il centro principale del rinascimento tedesco. Gli anni compresi tra il 1470 ed il 1530 sono generalmente considerati i migliori per la storia della città. Norimberga commerciava con tutto il mondo allora conosciuto al punto che essa era nota come la "cassa del tesoro imperiale". Le...

    La città imperiale comprendeva un territorio di 1200 km², fatto che la rendeva una delle città imperiali più grandi per territorio di tutto il Sacro Romano Impero; dopo che la Città Imperiale di Berna ebbe aderito alla Confederazione Elvetica nel 1353, solo le città imperiali di Ulma e Strasburgo disponevano di una grandezza comparabile a Norimberg...

    (DE) Sigmund Benker e Andreas Kraus (a cura di), Geschichte Frankens bis zum Ausgang des 18. Jahrhunderts [The history of Franconia to the end of the 18th century], 3rd, Munich, Beck, 1997, ISBN 3-...
    (DE) Max Spindler e Gertrud Diepolder, Bayerischer Geschichtsatlas [Atlas of Bavarian History], Munich, Bayerischer Schulbuch-Verlag, 1969.
    (DE) Gerhard Taddey, Lexikon der deutschen Geschichte [Lexicon of German History], 3rd, Stuttgart, Kröner, 1998, ISBN 3-520-81303-3.
    (DE) Rudolf Seufert, Nürnberger Land, Hersbruck, Karl Pfeiffer's Buchdruckerei und Verlag, 1993, ISBN 3-9800386-5-3.
  3. Corrado III di Hohenzollern fu burgravio di Norimberga. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Corrado III di Norimberga . Home

  4. www.treccani.it › enciclopedia › norimberga_(Enciclopedia-dellNORIMBERGA - Treccani - Treccani

    Un peso significativo nell'aspetto generale della città dovette avere nel Medioevo il complesso del monastero di St. Egidien, fondazione regia di Corrado III (1138-1152), il quale nel 1140 o nel 1146 vi chiamò monaci irlandesi da Ratisbona.

  5. La costruzione della colossale Kaiserburg, la fortezza imperiale principale simbolo di Norimberga, iniziò nel XII secolo durante il regno di re Corrado III di Hohenstaufen e proseguì per circa 400 anni.

  6. Corrado III. Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio di Federico I duca di Svevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare contro la casa dei guelfi di Baviera.