Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto di Baviera (Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  2. Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito, è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois. Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ne ereditò il titolo. L'inizio del suo regno fu contrastato da Enrico VI d ...

  3. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III.

  4. A Praga fu incoronato re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia.

  5. Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, ebbe una giovinezza trascurata.

  6. CARLO VII imperatore. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles.

  7. 16 apr 2024 · imperatore (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Figlio di Massimilano Emanuele di Wittelsbach, al quale succedette come principe elettore di Baviera, vantò i suoi diritti al trono imperiale, contro l'elezione di Maria Teresa, come discendente di Ferdinando I ottenendo l'appoggio della Francia e della coalizione antiasburgica nella guerra ...