Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, infanta di Spagna e di Portogallo (Segovia, 12 agosto 1566 – Bruxelles, 1º dicembre 1633), è stata infanta di Spagna per nascita e arciduchessa d'Austria per matrimonio. Governò, come principessa sovrana, i Paesi Bassi spagnoli. Fu una delle donne più potenti d'Europa del XVI e del XVII secolo.

  2. Isabella Clara Eugenia (Spanish: Isabel Clara Eugenia; 12 August 1566 – 1 December 1633), sometimes referred to as Clara Isabella Eugenia, was sovereign of the Spanish Netherlands, which comprised the Low Countries and the north of modern France with her husband, Archduke Albert VII of Austria.

  3. Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, infanta di Spagna e di Portogallo ( Segovia, 12 agosto 1566 – Bruxelles, 1º dicembre 1633 ), è stata infanta di Spagna per nascita e arciduchessa d'Austria per matrimonio. Governò, come principessa sovrana, i Paesi Bassi spagnoli.

  4. ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Raffaele Tamalio. Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo.

  5. 5 apr 2019 · Isabella Clara Eugenia di Spagna, la loro figlia maggiore, sposò il suo primo cugino materno e primo cugino paterno una volta rimosso, Alberto VII d'Austria. Era figlio di Maria di Spagna , sorella del padre Filippo II, e di Massimiliano II, imperatore del Sacro Romano Impero , primo cugino paterno di Filippo II.

  6. Sua sorella maggiore Isabella Clara Eugenia d'Asburgo (1566-1633), infanta di Spagna e del Portogallo, divenne arciduchessa d'Austria per il matrimonio con l'arciduca Alberto e governò, come principessa sovrana e a nome del re di Spagna, i Paesi Bassi spagnoli.

  7. 20 dic 2022 · Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, infanta di Spagna e di Portogallo, è la figura chiave per comprendere questa storia: al patrocinio dell'arciduchessa, che fu governatrice dei Paesi Bassi meridionali, si deve infatti la presenza di decine di opere del Prado, incluse quelle del maestro di Anversa.