Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera (Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna

  2. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera (Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna.

  3. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera, principe delle Asturie fu scelto da Inghilterra e Olanda come favorito alla successione come sovrano di Spagna e il giovane Carlo II di Spagna lo scelse come suo erede, ma a causa della sua morte improvvisa nel 1699 i Wittelsbach non ottennero il trono spagnolo.

  4. Massimiliano Giuseppe Leopoldo Ferdinando di Wittelsbach Nascita: Monaco di Baviera, 17 aprile 1573: Morte: Ingolstadt, 27 settembre 1651 (78 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera Casa reale: Wittelsbach: Padre: Guglielmo V di Baviera: Madre: Renata di Lorena: Coniugi: Elisabetta di Lorena Maria Anna d'Asburgo ...

  5. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II di Spagna designò suo figlio Giuseppe Ferdinando (morto l'anno dopo) a erede universale della monarchia spagnola.

  6. Essendo senza prole, con lui il ramo absburghese spagnolo era destinato a estinguersi. Aspiravano alla successione LUIGI XIV di Francia, l' imperatore LEOPOLDO I d'Austria, il principe elettorale di Baviera GIUSEPPE FERDINANDO e VITTORIO AMEDEO II di Savoia.

  7. 10 dic 2021 · Leopoldo nasce il 9 giugno 1640. È il quinto figlio dell’imperatore Ferdinando III e della sua prima moglie Maria di Spagna (figlia di Filippo III). Agli inizi, vive all’ombra del fratello maggiore, il principe ereditario Ferdinando IV; è perciò destinato, in quanto secondogenito, alla vita di chiesa, anche per il suo carattere ...