Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia di Svezia ( Stoccolma, 22 giugno 1807 – Oldenburgo, 27 gennaio 1844) fu Granduchessa di Oldenburgo. Era figlia del re di Svezia Gustavo IV Adolfo ( 1778 - 1837) e della regina Federica ( 1781 - 1826) nata principessa di Baden. Indice. 1 Biografia. 2 Titoli e stili. 3 Onorificenze. 4 Ascendenza. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Cecilia_VasaCecilia Vasa - Wikipedia

    Cecilia Vasa ( Stoccolma, 16 novembre 1540 – Bruxelles, 27 gennaio 1627) fu una principessa svedese e margravia di Baden . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 2.1 Viaggio in Inghilterra. 2.2 Contessa di Arboga. 2.3 Baden. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Cecilia Augusta di Baden, in tedesco Cäcilie Auguste Prinzessin von Baden, conosciuta anche come Ol'ga Fëdorovna Romanova (Karlsruhe, 20 settembre 1839 – Charkiv, 12 aprile 1891), era l'ultima figlia del granduca Leopoldo I di Baden (1790-1852) e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia (1801-1865)

  4. L'Ambasciata di Svezia a Roma. L'Ambasciata di Svezia a Roma ricopre svariati incarichi. È responsabile dei rapporti bilaterali con l'Italia e con il Governo italiano, laddove le questioni di interesse comunitario ricoprono un ruolo importante e decisivo.

  5. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. NNorbert Kamp. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma ...

  6. Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa e di statisti come Axel Oxenstierna, si afferma come una delle principali potenze europee e assume una posizione egemonica nell’area baltica. L’espansione esterna è resa possibile dal consolidamento delle strutture statali e dallo sviluppo economico ...

  7. 23 lug 2019 · Vetrata di Santa Brigida a Piazza Farnese. Una donna forte, intraprendente e coraggiosa. Specialmente per il 1300, secolo in cui visse. Una donna che non esitò a sollecitare i Papi a tornare a Roma da Avignone, a scrivere lettere ai principi per la pace in Europa, a venire a Roma per l’approvazione del suo Ordine, a compiere pellegrinaggi ...