Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo III Arrideo (in greco antico: Φίλιππος Ἀῤῥιδαῖος?, Phìlippos Arridàios; 359 a.C. – 317 a.C.) è stato un sovrano macedone antico, Re di Macedonia, Gran Re di Persia ed Elam e faraone d'Egitto

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Filippo III Arrideo (in greco antico: Φίλιππος Ἀῤῥιδαῖος?, Phìlippos Arridàios; 359 a.C. – 317 a.C.) è stato un sovrano macedone antico, Re di Macedonia, Gran Re di Persia ed Elam e faraone d' Egitto.

  3. Figlio di Filippo II di Macedonia e della larissea Filinna. Alla morte di Alessandro fu proclamato re dalla fanteria, capitanata da Meleagro, ma...

  4. Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di Alessandro, Rossane, se fosse stato un maschio.

  5. Filippo III Arrideo. Poliperconte. Supporto Stele, in due frammenti ricomposti (il frammento superiore è denominato frammento alpha, quello inferiore beta); marmo grigio; 36 × 84 × 21 cm, per il frammento beta; 42 × 33 × 21 cm, per il frammento alpha.

  6. Tolomeo rifiutò la proposta di diventare reggente, nominando dal canto suo reggenti Pitone e Filippo Arrideo. Questa designazione incontrò la forte opposizione di Euridice, moglie del re Filippo III, che portò, con l'incontro tra tutti i diadochi avvenuto nel 321 a.C. a Triparadiso, alla loro sostituzione con

  7. Filippo III Arrideo re di Macedonia. Fratellastro di Alessandro Magno, Filippo Arrideo era nato da Filippo II di Macedonia e dalla moglie o concubina Filinna. 1. Dopo la morte di Alessandro una parte dell'esercito macedone proclamò re Arrideo in contrasto con quanti sostenevano il nascituro Alessandro IV figlio postumo del conquistatore.