Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. LEMMI CORRELATI. ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (der Weise) Walter Holtzmann. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  3. Alberto IV di Wittelsbach fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503.

  4. Alberto IV (1447–1508) 1º dicembre 1503 18 marzo 1508 Cunegonda d'Austria 3 figli e 5 figlie: Guglielmo IV (1493–1550) 18 marzo 1508 7 marzo 1550 Maria Giacomina di Baden 3 figli e 1 figlia: Figlio di Alberto IV; in co-reggenza col fratello Ludovico X dal 1514 al 1545 Ludovico X (1495–1545) 17 febbraio 1514 22 aprile 1545 – Figlio di ...

    • La Fondazione Della Città
    • La Nascita dell'Oktoberfest
    • L'unificazione Della Germania
    • IL Nazionalsocialismo
    • Monaco Oggi

    La città bavarese di Monaco fu fondata nel 1158 dal duca Enrico il Leone nei pressi del ponte sul fiume Isar: una posizione strategica nel Medioevo per gli importanti scambi commerciali di sale. Il terreno era di proprietà di un monaco: fu per questo che gli fu dato il nome di "Munchen". Il duca Enrico il Leone si scontrò con il poderoso Federico B...

    In occasione del matrimonio tra Ludovico I di Baviera e Teresa di Sassonia, nel 1810, ebbe luogo la celebrazione del primo Oktoberfest. Questa "festa di ottobre", popolarmente conosciuta come "la festa della birra", con il tempo è diventata la principale attrazione turistica di Monaco di Baviera riunendo persone di tutto il mondo a partire dal prim...

    Diverse circostanze obbligarono la Baviera ad appoggiare la Prussia nella guerra franco-prussiana. La sconfitta dei francesi comportò, sia a Monaco sia nel resto della Baviera, la nascita di un sentimento di orgoglio nazionale. L'unificazione della Germania ebbe luogo nel 1871, quando Guglielmo I fu dichiarato imperatore e la Baviera entrò a far pa...

    Nel marzo del 1933, i nazisti salirono al potere e trasformarono Monaco nel centro ideologico del nazionalsocialismo. Nel 1938 ebbe luogo la Conferenza di Monacoin cui si decise la divisione della Cecoslovacchia. Monaco subì gravi danni a causa dei bombardamenti del 1944 e un anno dopo, nel 1945, fu occupata dalle truppe americane. Nel 1949 fu crea...

    Oggi, Monaco di Baviera è una città ricca, industriale, turistica e cosmopolita. Ha un bellissimo centro storico e un'attiva vita culturale. La città è disseminata di birrerie storiche e cantine, veri e propri templi della birra che ha reso Monaco famosa in tutto il mondo.

  5. alberto iv di baviera - MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1...

  6. Duca di Baviera. Appartenente alla casa di Wittelsbach, figlio di Alberto III, in seguito alla abdicazione del fratello, ebbe il ducato nel 1467, e lo ampliò con l'acquisto di Abensberg. Le sue mire espansionistiche vennero in seguito bloccate dalla Lega Sveva nel 1488 e dal Trattato di Augusta nel 1492.