Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casa reale. Casato di Meclemburgo. Padre. Alberto III di Meclemburgo. Madre. Riccarda di Schwerin. Religione. cristiana. Eric I di Meclemburgo ( 1359 – Visby, 26 luglio 1397) è stato principe del Meclemburgo ed erede al trono di Svezia .

  2. Éric de Mecklenburg (in svedese : Erik av Mecklenburg ) nato dopo il 1359 , probabilmente nel 1365 e morto il 26 luglio 1397 a Visby ( Gotland ) fu co-reggente duca di Meclemburgo e principe ereditario di Svezia .

  3. noto come Alberto di Meclemburgo, re di Svezia (1364–1389), (Figlio di Alberto II) Alberto IV (prima del 1363 – tra il 24 ed il 31 dicembre 1388) 1383 – 1388 (Figlio di Enrico III), co-reggente Eric I (dopo il 1359 – 26 luglio 1397) 1388 – 1397 (Figlio di Alberto III), co-reggente Alberto V (1397 – tra il 1 giugno ed il 6 ...

    • Origini
    • Pretendenti Al Trono Di Svezia
    • Pretendenti Di Norvegia
    • Stati Moderni in Meclemburgo
    • Retaggio Slavo
    • Casato Di Meclemburgo Oggi
    • Stati Governati Dal Casato Di Meclemburgo
    • Bibliografia

    Niklot era un signore della tribù veneda degli Obodriti. Quando il Sacro Romano Impero si espanse verso est, in particolare le coste baltiche nel XIII secolo, una parte dei signori obodridi si alleò con i leader germanici, ed in conseguenza rafforzarono la loro posizione. Il più potente di loro fu colui che divenne primo signore di Meclemburgo (nom...

    I Duchi di Meclemburgo perseguirono dal XIV secolo una rivendicazione di eredità in Svezia. Il Duca di Meclemburgo era un discendente ed erede di due donne che le leggende legano alle case reali scandinave. 1. La bisnonna paterna del duca Enrico II di Meclemburgo, una nobildonna scandinava di nome Cristina, che era moglie di Enrico Borwin II di Mec...

    Questo paese, il Regno Ereditario di Norvegia, è stato l'unico reame medievale scandinavo il cui potere sovrano era ereditario e non elettivo. Già quando Olav IV di Norvegiaera piccolo e sua madre Margherita era reggente, i Duchi di Meclemburgo avanzarono le loro pretese. Il loro diritto si basava sulla loro discendenza da Eufemia di Svezia, nipote...

    Intorno al 1711 fu stipulato un trattato tra i Duchi di Meclemburgo e l'Elettore di Brandeburgo attraverso il quale l'elettore fu riconosciuto come l'erede del Meclemburgo dopo le linee maschili della casata genealogica di Meclemburgo. Per cui gli elettori, in seguito re di Prussia, si consideravano come essere diventati membri del Casato di Meclem...

    Il casato di Meclemburgo era in origine una dinastia capo tribale degli obodridi slavi, come Niklot e Pribislav, che gradualmente diventarono germanizzate. Al principio del XX secolo, le sue radici slave furono ricordate per esempio da re Nicola I del Montenegro che scelse la Duchessa Jutta di Meclemburgo come moglie del suo erede apparente Danilo,...

    Casato di Meclemburgo-Schwerin

    Il Casato di Meclemburgo-Schwerin si estinse in linea maschile il 31 luglio 2001 con la morte del Granduca ereditario Federico Francesco, figlio maggiore ed erede dell'ultimo Granduca regnante Federico Francesco IV. I restanti membri del Casato di Meclemburgo-Schwerin sono le figlie del Duca Cristiano Luigi, secondogenito di Federico Francesco IV: le Duchesse Donata(nata nel 1956) ed Edwina (nata nel 1960).

    Casato di Meclemburgo-Strelitz

    Con l'estinzione di Schwerin, il Meclemburgo-Strelitz è attualmente l'unico ramo superstiste del casato Granducale in linea maschile. L'attuale capo di questa casata è Borwin, Duca di Meclemburgo (nato nel 1956). Suo nonno era il Conte Giorgio di Carlow, figlio morganatico del Duca Giorgio Alessandro (1859-1909). Il Conte Giorgio di Carlow fu adottato nel 1928 da suo zio, il Duca Carlo Michele, capo del Casato di Meclemburgo-Strelitz. Assunse poi il titolo di Sua Altezza Serenissima il Duca d...

    Linea di successione

    1. Capo della casata: Borwin, Duca di Meclemburgo (nato nel 1956) 1. Duca Alessandro di Meclemburgo (nato nel 1991) 2. Duca Michele di Meclemburgo (nato nel 1994)

    Ilka Minneker: Vom Kloster zur Residenz – Dynastische Memoria und Repräsentation im spätmittelalterlichen und frühneuzeitlichen Mecklenburg. Rhema-Verlag, Münster 2007, ISBN 978-3-930454-78-5
    (DE) Frank Erstling, Frank Saß, Eberhard Schulze, Das Fürstenhaus von Mecklenburg-Strelitz, in Mecklenburg-Strelitz, Beiträge zur Geschichte einer Region, Friedland, Steffen, aprile 2001, ISBN 3-98...
    Michel Huberty, Alain Giraud, F. et B. Magdelaine, L'Allemagne Dynastique, Tome VI : Bade-Mecklembourg, Le Perreux-sur-Marne, Giraud, 1991, ISBN 978-2-901138-06-8.
  4. Eric II of Mecklenburg ( tedesco : Erich II., Herzog zu Mecklenburg; (nato il 3 settembre 1483 - † il 21 / 22 dicembre 1508) fu co-reggente del Ducato di Meclemburgo dal 1503 fino alla sua morte. Biografia. Eric II di Meclemburgo è figlio del duca Magnus II di Meclemburgo e di sua moglie Sophie di Poméranie

  5. 21 feb 2024 · Media in category "Eric I, Duke of Mecklenburg" This category contains only the following file. Dom Güstrow Eric of Mecklenburg Duke of Gotland.png 5,152 × 7,191; 9.85 MB

  6. cawiki Eric I de Mecklenburg; dewiki Erich (Mecklenburg) elwiki Έρικ Α΄ του Μεκλεμβούργου; enwiki Eric I, Duke of Mecklenburg; eswiki Erik de Mecklemburgo; etwiki Erich (Mecklenburg) frwiki Éric de Mecklembourg; itwiki Eric I di Meclemburgo; jawiki エーリヒ1世 (メクレンブルク公) ruwiki Эрик I ...