Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MassenzioMassenzio - Wikipedia

    Marco Aurelio Valerio Massenzio (in latino Marcus Aurelius Valerius Maxentius; 278 – Roma, 28 ottobre 312) è stato un imperatore romano autoproclamato, che governò l'Italia e l'Africa tra il 306 e il 312; ebbe il riconoscimento del Senato romano ma non quello degli augusti Galerio e Severo (da lui fatto uccidere), che ...

  2. La basilica di Massenzio, a volte citata anche come di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

  3. La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma. A seguito della vittoria delle sue truppe, Costantino divenne l'unico sovrano della parte occidentale dell'impero, ulteriore ...

  4. 27 apr 2022 · La Basilica di Massenzio, o di Costantino, è la più grande basilica del centro monumentale di Roma antica, l’ultima realizzata in ordine di tempo. I lavori di costruzione furono avviati da Massenzio, fra il 308 e il 312 d.C., e poi terminati da Costantino.

    • Massenzio1
    • Massenzio2
    • Massenzio3
    • Massenzio4
    • Massenzio5
  5. Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani in Roma (306), nominò Cesare il figlio Romolo, e spinse il padre a riprendere l'autorità imperiale. Ma nel riordinamento dell'Impero del ...

  6. Il complesso della Villa di Massenzio si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.

  7. La risposta è semplice: nell’abside di un edificio alto 35 metri e lungo 100, ovvero nella grandiosa Basilica di Massenzio, uno dei più grandi monumenti del Foro Romano realizzato in età tardo-antica.