Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Ferdinando I di Napoli
  2. Top 10 Best Re Ferdinando Napoli (2022). 5 Star Best Re Ferdinando Napoli. Best Prices. Best Selection. Lowest Rates Guaranteed. 24/7 Support.

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio (Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494

  2. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di ...

  3. Due anni dopo il risolutivo assedio di Napoli gli offrì un'ulteriore opportunità di dimostrare il suo nascente talento militare come comandante del settore di Campovecchio, dove sovrintese, almeno ufficialmente, alla costruzione di un elaborato campo d'assedio.

  4. FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da un lato il padre

  5. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio, unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494.

  6. Nato a Valencia il 2 giugno 1423 e morto a Napoli il 25 gennaio 1494, Ferdinando I è stato il figlio unico e illegittimo di Alfonso I di Napoli. È stato re di Napoli dal 1458 al 1494, governando per un lungo periodo di 36 anni.

  7. Ferdinando I delle Due Sicilie si spegne a Napoli, il 4 gennaio 1825, all'età di 74 anni. Se Ferdinando è stato strenuo difensore dell'assolutismo monarchico, anche per l'influenza reazionaria di Maria Carolina e del primo ministro Acton, va ricordato il suo proficuo adoperarsi nel campo culturale: dà vita nel 1805 all'università di Palermo ...

  1. Annuncio

    relativo a: Ferdinando I di Napoli