Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Babenberg, detto Jasomirgott (1107 – Vienna, 13 gennaio 1177), fu conte palatino del Reno dal 1140 al 1141, margravio d'Austria dal 1141 al 1156 e, come Enrico XI, duca di Baviera dal 1141 al 1156 e duca d'Austria dal 1156 alla morte.

  2. Enrico I di Babenberg, conosciuto anche come Enrico il Forte (in tedesco: Heinrich der Starke), (... – 23 giugno 1018) fu margravio d'Austria dal 994 sino alla sua morte.

  3. Nel 1246 la linea principale dei Babenburg si estingueva con la morte dell'ultimo duca ereditario dei Babenberg, Federico II il litigioso, caduto nella battaglia contro i magiari.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BabenbergBabenberg - Wikipedia

    Il nuovo imperatore Federico I Barbarossa provò a trovare un compromesso con i guelfi e cedette nel 1156 al figlio di Enrico X, Enrico il Leone, la Baviera costringendo il margravio Enrico II a rinunciare ogni pretesa su di esso.

  5. Enrico I di Babenberg (Enrico il Forte) Egli era figlio di Leopoldo I di Babenberg. Sotto il suo governo, il nome di Ostarrîchi (996), da cui il moderno Österreich , come tedesco dell’Austria, si diffuse, e venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › babenberg_(Enciclopedia-dellBABENBERG - Treccani - Treccani

    Con la Schottenkirche (1161-1200), presso il Burg, a Vienna, Enrico II volle erigere una chiesa con corpo occidentale e tribuna riservata ai sovrani, in grado di sostenere il confronto con l'imponente parrocchiale di St. Stephan, fondazione del vescovo di Passau, consacrata nel 1147.

  7. Enrico II (1141-1177) perdette il Ducato di Baviera sotto il Barbarossa, perché sconfitto da Enrico il Leone. Per compensare la grave perdita la sua marca divenne ducato (1156) e fu dotata del privilegio dell'ereditarietà anche femminile.