Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sebastiano di Borbone-Spagna, Infante di Spagna e Portogallo (Rio de Janeiro, 4 novembre 1811 – Pau, 14 febbraio 1875), fu un generale nella prima guerra carlista e progenitore delle linee ducali di Hernani, Ansola, Durcal e Marchena dei Borbone-Spagna.

  2. Sebastiano di Borbone-Spagna, Infante di Spagna e Portogallo , fu un generale nella prima guerra carlista e progenitore delle linee ducali di Hernani, Ansola, Durcal e Marchena dei Borbone-Spagna.

    • Una Nobilissima Antica Gloriosa Famiglia
    • La Linea Ducale
    • La Salita Al Trono
    • La Linea Regale Di Francia
    • I Borboni Sul Trono Di Spagna-Filippo V E La Guerra Di Successione Spagnola
    • IL Capolavoro Di Elisabetta Farnese-Un Altro Trono E Un Ducato Per I Borbone

    La tradizione vuole che il ramo principale della Casa Borbone risalga all’VIII secolo dopo Cristo: il fondatore, Childeprando, era un fratello di Carlo Martello, e quindi prozio di Carlo Magno. In ogni caso, la certezza della documentazione storica la ritroviamo già nel IX secolo: i signori di Bourbon, vassalli del conte di Bourges, erano proprieta...

    Il figlio di Roberto e Agnese, Luigi I (1310-1341) ebbe il titolo di Duca dal Re Carlo IV di Valois (si era intanto estinta la linea diretta dei capetingi). Ma non fu tale linea quella che ebbe il miglior destino. Occorre lasciarla e seguire invece quella del terzogenito di Luigi, Giacomo I (1342-1361), eroe di guerra con il figlio primogenito (mor...

    A questo punto tale ramo dei Borbone divenne, da cadetto, il più importante, anche per lo spegnersi degli altri rami e per il titolo regale di Navarra, al punto che Antonio iniziò a non nascondere più le sue mire di conquista del Trono di Francia. Tale pretesa venne avvalorata dalla tragedia delle guerre di religione in Francia fra cattolici ed ugo...

    Morto Antonio, la politica del padre fu portata avanti dal figlio Enrico, vincitore effettivo delle guerre di religione (essendo morti tutti i figli di Enrico II e Caterina e i Guisa). Enrico, come è noto, voleva entrare in Parigi per essere incoronato Re, ma la città gli fece resistenza accanita, imponendogli come condizione il ripudio del protest...

    Nato a Versailles il 19 dicembre del 1683 dal Principe Luigi, Delfino di Francia, e da Maria Anna di Baviera, il Duca d’Angiò aveva solo diciassette anni quando si ritrovò erede della Corona di Spagna. Filippo V non era preparato al compito di Re, ma su di lui vegliava Luigi XIV, che attraverso il nipote contava di governare la Spagna: gli mise com...

    Fu il cardinale Alberoni a combinare nel 1714 il matrimonio fra il vedovo Filippo V ed Elisabetta Farnese, nata a Parma nel 1692 (morirà a Madrid nel 1766). Elisabetta dimostrò subito di che pasta era fatta licenziando coraggiosamente la Orsini ed appoggiandosi all’Alberoni. Diede a Filippo tre maschi (uno divenne arcivescovo di Toledo) e una femmi...

  3. In Italia, fu grazie a Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e Filippo V re di Spagna, che i Borbone arrivando nel 1734 sul trono di Napoli e di Sicilia restituirono al Mezzogiorno autonomia e indipendenza, dopo due secoli di dominazione straniera. Scopri tutte le tappe di questa appassionante storia.

  4. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  5. Nel 1759 Carlo di Borbone salì al trono di Spagna trasferendo i suoi diritti al figlio Ferdinando IV° (1751-1825) e alla di lui discendenza, separando in perpetuo le due corone e le due dinastie. La dinastia regnò sul Meridione d’Italia per centoventisette anni.

  6. I Borbone di Spagna, detti anche Borbone-Angiò, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, cadetto dei Borbone di Francia, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti parentesi: occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano, 1808-13 ...