Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalrico di Lusignano, anche noto come Amalrico I di Cipro e Amalrico II di Gerusalemme (Poitou, 1144 circa – Acri, 1º aprile 1205), fu re di Cipro (1194-1205) e re di Gerusalemme (1197-1205

  2. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro ...

  3. Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve sui vent'anni a Gerusalemme, in cerca di fortuna, nel 1168. Non il valore in guerra, ma l'abilità pratica lo innalzò, nel 1179, alla dignità ...

  4. Amalrico II di Lusignano ( 1272 – Nicosia, 5 giugno 1310 ), signore di Tiro, fu reggente e usurpatore della corona di Cipro dal 1306 al 1310, dopo aver deposto il fratello maggiore Enrico II . Indice. 1 Biografia. 1.1 Giovinezza. 1.2 Signore di Tiro. 1.3 Matrimonio. 1.4 Deposizione di Enrico II. 1.5 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note.

  5. Amalrico di Lusignano, anche noto come Amalrico I di Cipro e Amalrico II di Gerusalemme (Poitou, 1144 circa – Acri, 1º aprile 1205), fu re di Cipro (1194-1205) e re di Gerusalemme (1197-1205). Quick facts: Amalrico II di Gerusalemme, Re di Gerusalemme...

  6. 28 apr 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Africana, amerindia e asiatica. Amalrico II. re di Cipro e di Gerusalemme (? ca. 1144-Acri 1205), figlio di Ugo di Lusignano. Successore del fratello Guido, ottenne dall'imperatore Enrico VI il titolo di re di Cipro e fu incoronato a Nicosia (1197).

  7. 27 apr 2019 · Testo dell'audio. Ripercorrere le vicende storiche della famiglia dei Lusignano all’interno della catena dinastica di Cipro equivale a tracciare un percorso che lega in maniera biunivoca l’isola all’esperienza crociata in Terrasanta e alle sorti del Regno di Gerusalemme.