Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I di Bulgaria (in bulgaro Фердинанд I Сакскобургготски?, traslitterato in Ferdinand I Sakskoburggotski; Vienna, 26 febbraio 1861 – Coburgo, 10 settembre 1948) è stato il principe reggente dal 1887 al 1908, e zar di Bulgaria dal 1908 al 1918, nonché un noto appassionato di botanica e filatelia

  2. Ferdinand I (Ferdinand Maximilian Karl Leopold Maria; 26 February 1861 – 10 September 1948) was Prince of Bulgaria from 1887 to 1908 and Tsar of Bulgaria from 1908 until his abdication in 1918. Under his rule Bulgaria entered the First World War on the side of the Central Powers in 1915.

  3. Ferdinando I re di Bulgaria Enciclopedia on line Figlio (Vienna 1861 - Coburgo 1948) del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu chiamato al trono del principato di Bulgaria dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg.

  4. 22 gen 2022 · Re Ferdinando I (26 febbraio 1861-10 settembre 1948) fu un discendente del ramo Koháry della famiglia di Sassonia-Coburgo-Gotha. Divenuto principe regnante di Bulgaria nel 1887, Ferdinando divenne re di Bulgaria nel 1908. La sua politica delle alleanze fu dettata dalla situazione nella quale versava il suo regno.

  5. Ferdinando I di Bulgaria (in bulgaro Фердинанд I Сакскобургготски?, traslitterato in Ferdinand I Sakskoburggotski; Vienna, 26 febbraio 1861 – Coburgo, 10 settembre 1948) è stato il principe reggente dal 1887 al 1908, e zar di Bulgaria dal 1908 al 1918, nonché un noto appassionato di botanica e filatelia.

  6. Enciclopedia. Storia e società. Età contemporanea ('900) Altri paesi europei. Ferdinando I (re di Bulgaria) re di Bulgaria (Vienna 1861-Coburgo 1948). Principe di Bulgaria dal 1887 grazie all'appoggio austroungarico, consolidò l'indipendenza del Paese e se ne proclamò zar (1908).

  7. Ferdinando I. Zar di Bulgaria (Vienna 1861-Coburgo 1948). Figlio del principe Augusto di Sassonia, nel 1887 fu eletto principe di Bulgaria dopo l’abdicazione di Alessandro di Battenberg. Uomo colto e abile, con vaste relazioni nelle corti europee, in pochi anni riuscì a consolidare la sua posizione e quella della dinastia.