Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Clemente Venceslao Augusto Uberto Saverio di Sassonia (in tedesco: Clemens Wenzeslaus August Hubertus Franz Xaver von Sachsen; Wermsdorf, 28 settembre 1739 – Marktoberdorf, 27 luglio 1812) fu arcivescovo di Treviri dal 1768 al 1803, vescovo di Frisinga dal 1763 al 1768, vescovo di Ratisbona dal 1763 al 1769 e vescovo di Augusta dal ...

  2. Clemente Venceslao Augusto Uberto Saverio di Sassonia fu arcivescovo di Treviri dal 1768 al 1803, vescovo di Frisinga dal 1763 al 1768, vescovo di Ratisbona dal 1763 al 1769 e vescovo di Augusta dal 1768 al 1812.

  3. Clemente di Sassonia (Dresda, 1º maggio 1798 – Pisa, 4 gennaio 1822) fu principe reale di Sassonia come figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Borbone-Parma

  4. 20 nov 2023 · Così battezzato in onore dell’arcivescovo di Treviri, Clemente Venceslao di Sassonia. Klemens era l’erede del titolo e dei modesti possedimenti della famiglia, appartenente all’aristocrazia renana, che comprendevano un forte in rovina a Beilstein, un castello a Winneberg e due tenute agricole, a Koblenz, dove M. nacque, ed a Königswart, in Boemia.

  5. Descrizione. La Clemensbrunner, alta nove metri in tutto, è costituita da una base quadrata in forma di piedistallo alto in arenaria rossa sopra il quale si erge un obelisco. Su due lati dell'obelisco si può leggere la seguente iscrizione latina: "Clemens Wenceslaus Elector Vicinis suis 1791" (Clemente Venceslao, Elettore, ai suoi vicini, 1791).

  6. Coadiutore di Frisinga dall'anno precedente, nel 1727 ne divenne vescovo con il beneplacito di papa Benedetto XIII. Fu ordinato presbitero l'8 aprile 1730 e consacrato vescovo il 1° ottobre dello stesso anno per l'imposizione delle mani di Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo di Colonia e suo fratello.

  7. Clemens Wenceslaus di Sassonia ( tedesco Clemens Wenzeslaus August Hubertus Franz Xaver von Sachsen; 28 settembre 1739 ( ) - 27 luglio 1812) - Arcivescovo di Treviri (1768-1801), l'ultimo elettore di Treviri.