Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe di Braganza, nome completo José Francisco Xavier de Paula Domingos António Agostinho Anastácio (Ajuda, 20 agosto 1761 – Lisbona, 11 settembre 1788), è stato un principe portoghese, legittimo erede al trono, Duca di Braganza, Principe di Beira e Principe del Brasile, primogenito di Maria I di Portogallo e di suo marito Pietro III.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Titolo E Trattamento
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Giuseppe era il figlio terzogenito di Giovanni V e di Maria Anna d'Austria. Aveva un fratello maggiore, Pietro (che morì all'età di due anni), e una sorella maggiore, oltre a tre fratelli minori. Alla morte del fratello primogenito Giuseppe assunse i titoli di principe del Brasile, come legittimo erede, e Duca di Braganza. Durante la sua giovinezza Giuseppe sviluppò un particolare amore per la caccia e per l'opera, assemblando una delle più grandi collezioni europee di spartiti musicali.

    Matrimonio

    Il 19 gennaio 1729 Giuseppe sposò l'infanta Marianna Vittoria di Borbone-Spagna, figlia di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, mentre la sua sorella maggiore Barbara sposò il futuro Ferdinando VI di Spagna. Anche Marianna Vittoria era appassionata di caccia e di musica, ma era anche una donna seria e una moglie tenace che non approvava le storie d'amore del marito. Giuseppe e Maria Vittoria ebbero quattro figlie oltre a due figli maschi e una figlia femmina nati morti e un aborto spo...

    Regno

    Giuseppe I salì al trono portoghese alla morte del padre nel 1750, quando aveva 36 anni, e sin dall'inizio affidò il governo a tre segretari di Stato, dei quali si mise in luce Sebastião José de Carvalho e Melo, conosciuto meglio successivamente con il titolo di marchese di Pombal. Nel 1755 Lisbona venne colpita da un violento maremoto che provocò numerosissimi morti e distruzione in tutta la città. La catastrofe causò a Giuseppe lo sviluppo di un caso complesso di claustrofobia ed egli non s...

    Giuseppe e Marianna Vittoria di Borbone-Spagnaebbero otto figli: 1. Maria I del Portogallo (1734-1816); sposò l'Infante Pietro del Portogalloed ebbe figli; 2. Infanta Marianna Francesca del Portogallo (1736-1813); possibile sposa per Luigi, Delfino di Francia, ma la madre rifiutò di acconsentire al matrimonio, morì nubile; 3. Bambina nata morta (fe...

    6 giugno 1714 – 29 ottobre 1714: Sua altezza reale, il serenissimo infante Giuseppe del Portogallo
    29 ottobre 1714 – 31 luglio 1750: Sua altezza reale, il Principe del Brasile, duca di Braganza
    31 luglio 1750 – 24 febbraio 1777: Sua maestà fedelissima, il Re del Portogallo e dell'Algarve
    Joel Serrão (dir.), Pequeno Dicionário de História de Portugal, Lisboa, Iniciativas Editoriais, 1976
    Joaquim Veríssimo Serrão, História de Portugal, Volume VI: O Despotismo Iluminado (1750-1807), Lisboa, Verbo, 1982
    Giuseppe I Re di Portogallo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Joseph, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (PT) Opere di José I de Portugal presso la Biblioteca Nazionale del Portogallo
  2. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580.

  3. Giuseppe di Braganza, nome completo José Francisco Xavier de Paula Domingos António Agostinho Anastácio , fu un principe portoghese, e legittimo erede al trono, Duca di Braganza, Principe di Beira e Principe del Brasile, primogenito di Maria I di Portogallo e di suo marito Pietro III.

  4. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714 – Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777.

  5. 3 apr 2013 · Uno dei punti più critici riguardo alla presenza dei gesuiti nell’Europa moderna viene raggiunto il 3 settembre 1758, quando il re di Portogallo, Giuseppe I di Braganza, di ritorno da un...

  6. BRAGANZA (Bragança; A. T., 39-40) Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente popolati della repubblica (densità 26).