Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 19 marzo 1851 – Cannes, 10 aprile 1897) è stato granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1883 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze mecklenburghesi. 4.2 Onorificenze tedesche. 4.3 Onorificenze straniere. 5 Bibliografia

  2. Religione. Protestantesimo. Federico Francesco di Meclemburgo-Schwerin, in tedesco Friedrich Franz Erbgroßherzog von Mecklenburg-Schwerin ( Schwerin, 22 aprile 1910 – Amburgo, 31 luglio 2001 ), è stato un nobile tedesco, principe ereditario di Meclemburgo-Schwerin dal 1910 al 1918 .

  3. Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin è stato granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1883 sino alla sua morte.

  4. Frédéric-François III di Mecklenburg-Schwerin (in tedesco Friedrich Franz III von Mecklenburg-Schwerin), nato il 19 marzo 1851 in Ludwigslust e morì il 10 aprile 1897 a Cannes, è il quarto e penultimo Granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1883 al 1897.

  5. Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin in una fotografia d'epoca: Granduca di Meclemburgo-Schwerin; Stemma: In carica: 7 marzo 1842 – 15 aprile 1883: Predecessore: Paolo Federico: Successore: Federico Francesco III Nascita: Ludwigslust, 28 febbraio 1823: Morte: Schwerin, 15 aprile 1883 (60 anni) Casa reale: Meclemburgo ...

  6. Federico Francesco II: Successore: Federico Francesco IV: Nascita: 19 marzo 1851 ( ) Ludwigslust, Ludwigslust-Parchim, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Germania; Morte: 10 aprile 1897 ( ) (46 anni) Villa Wenden [d], Cannes; Luogo di sepoltura: Mausoleo di Elena Pavlovna [d] Genere: Casa del Meclemburgo: Nome di battesimo: Tedesco Federico ...

  7. 13 nov 2020 · Ottenne quindi l’incarico di difendere le truppe tedesche durante l’assedio di Parigi dall’attacco delle armate della Loira e nella battaglia di Beaune-la-Rolande sconfisse le armate francesi. Morì il 15 aprile 1883 e gli successe il figlio maggiore, Federico Francesco III.