Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Ugo IV di Borgogna, in francese Hugues IV de Bourgogne ( Villaines-en-Duesmois, 9 marzo 1212 – Villaines-en-Duesmois, 30 ottobre 1272) fu duca di Borgogna dal 1218, e re titolare di Tessalonica dal 1266 fino alla sua morte.

  2. Ugo IV duca di Borgogna Enciclopedia on line Figlio (n. 1213 - m. 1272) di Oddone III, cui successe, all'età di sei anni, sotto la reggenza della madre Alice di Vergy.

  3. Ugo il Nero di Borgogna - Wikipedia. Ugo detto il Nero ( 891 circa – Besançon, 17 dicembre 952 [4]) fu duca di Borgogna, dal 923, conte di Mâcon, dal 927, conte di Auxerre, dal 936 e conte di Troyes, dal 936 [3], alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica.

  4. Oddone IV di Borgogna; Sigillo di Oddone IV di Borgogna: Duca di Borgogna; Stemma: In carica: 9 maggio 1315 – 3 aprile 1349: Predecessore: Ugo V: Successore: Filippo I: Conte di Borgogna e Artois; In carica: 21 gennaio 1330 – 3 aprile 1347 (jure uxoris con Giovanna III) Predecessore: Giovanna II: Successore: Filippo I Nome ...

  5. La regina Margherita seppe comunque organizzare la difesa della città, insieme al duca Ugo IV di Borgogna, trattenendo chi voleva ritirarsi. Così Luigi IX poté restituire Damietta al sultano come prezzo per il suo riscatto e per liberare i suoi compagni.

  6. Ugo il Grande non chiede la corona; nel 936, anzi, alla morte di Rodolfo di Borgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col proposito di farne un suo strumento. Re e duca hanno rapporti ora cordiali ora tesi: ambedue ricorrono per aiuto a Ottone I di Germania e ne sposano le sorelle.

  7. Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: nei suoi scritti (Chirurgia, pubbl. nel 1497) illustrò la narcosi per inalazione da spugne imbevute di oppio, di giusquiamo e di mandragora e raccomandò le unzioni di mercurio in molte malattie della pelle.