Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno era il terzo figlio del principe Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (1792-1862) e della moglie Ida di Sassonia-Meiningen (1794-1852), figlia di Giorgio I, duca di Sassonia-Meiningen. Era un nipote della regina Adelaide di Gran Bretagna . Nel 1840, Ermanno frequentò l'accademia militare di Württemberg.

  2. Legato fortemente alla tradizione militare prussiana e mosso dalla più profonda ammirazione nei confronti del kaiser, Guglielmo Ernesto fece della capitale del suo Stato un centro culturale nazionalista di tutta la Germania, promuovendo la riscoperta dei grandi drammi storici per l'esaltazione dello spirito della nazione tedesca.

  3. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar. Nel XVIII secolo il duca Carlo Augusto e la principessa Luisa furono i protettori di Johann Wolfgang Goethe .

  4. Nel 1867 e nel 1871 sotto Carlo Alessandro (1818-1901) il granducato entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica.

  5. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1901 sino al 1918.

  6. Dal 1877 in poi, il paese viene detto ufficialmente "Granducato di Sassonia". Suo nipote, Guglielmo Ernesto (1901-18, morto nel 1923) abdicò il 9 novembre 1918. Weimar divenne una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca.

  7. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco. Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.