Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Bolingbroke (in inglese Henry (of) Bolingbroke: pron. /ˈbɒlɪŋˌbrʊk/; Bolingbroke, 3 aprile 1367 – Westminster, 20 marzo 1413) è stato re d'Inghilterra dal 1399 fino alla sua morte.

  2. Vita e attività. Cugino del re Riccardo II, detto, dal luogo di nascita, E. di Bolingbroke, conte di Derby, fu uno dei lords appellants che nel 1387 umiliarono Riccardo II; riacquistatane la fiducia, fu creato duca di Hereford (1397).

  3. Enrico di Bolingbroke (in inglese Henry (of) Bolingbroke: pron. /ˈbɒlɪŋˌbrʊk/; Bolingbroke, 3 aprile 1367 – Westminster, 20 marzo 1413) è stato re d'Inghilterra dal 1399 fino alla sua morte.

  4. Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, ma essendo venuto in dissenso con loro, presto riacquistò il favore di Riccardo.

  5. Enrico V d'Inghilterra, illustrazione estratta dalla History of England di Cassel, pubblicata intorno al 1902 Stendardo di Enrico V, con sopra un'antilope, suo distintivo araldico, che nell'araldica inglese ha lunghe corna dritte, una testa di drago, e il corpo da ungulato

  6. re d'Inghilterra (Bolingbroke 1367-Londra 1413). Figlio di John of Gaunt, duca di Bolingbroke, venuto in sospetto al re Riccardo II, suo cugino, fu messo al bando nel 1398 e gli furono confiscati i beni.

  7. Enrico I, detto anche Enrico Beauclerc, regnò sull'Inghilterra dal 5 agosto 1100 al 1º dicembre 1135; governò anche il Ducato di Normandia dopo averlo tolto a suo fratello maggiore, Roberto il Corto, nel 1106 e divenendone duca nel 1134, alla morte del fratello che era rimasto senza eredi. Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo ...