Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I Zimisce (in greco Ιωάννης Α΄ Τζιμισκής?, Iōannēs I Tzimiskēs; Ierapoli, 924 circa – Costantinopoli, 10 gennaio 976) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte. Histamenon di Giovanni I Zimisce.

  2. GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente. Francesco Cognasso. Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre famiglia romena, i Curcuas, per la madre aveva legami coi Focas. Era nato a Ierapoli d'Armenia verso il 924.

  3. Giovanni I Zimisce. Imperatore d’Oriente (Ierapoli d’Armenia 924 ca.-Costantinopoli 976). Appartenente alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell’imperatrice Teofano, partecipò alla congiura che lo eliminò (969).

  4. 3 mag 2024 · Giovanni Zimisce, cresciuto con gli zii materni, i Foca, è diventato con il tempo un valoroso condottiero e combatte con coraggio per l’Impero bizantino accanto a Niceforo, il generale più brillante della sua epoca, e a Leone Foca. Scopri di più. Giovanni Zimisce è “figlio della tregua” tra le famiglie Curcuas e Foca.

  5. Enciclopedia on line. Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura che lo eliminò (969).

  6. 20 mag 2024 · Un microcosmo che la scrittrice riscopre attraverso Giovanni Zimisce, l'imperatore che ha regnato per soli sei anni e un mese, dal dicembre del 969 fino alla morte avvenuta nel gennaio del 976, intorno al quale costruisce la trama del suo romanzo.

  7. Giovanni I Zimisce (in greco Ιωάννης Α΄ Τζιμισκής?, Iōannēs I Tzimiskēs; Ierapoli, 924 circa – Costantinopoli, 10 gennaio 976) è stato un imperatore bizantino. Histamenon di Giovanni I Zimisce. L'imperatore è raffigurato sul rovescio, affiancato dalla Vergine Maria.