Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo IV d'Asburgo, detto il Superbo, è stato duca di Carinzia e di Carniola.

  2. LEOPOLDO IV d'Asburgo, duca d'Austria. Heinrich Kretschmayr. Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411.

  3. Leopòldo IV d'Asburgo duca d'Austria Enciclopedia on line Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria.

  4. Leopoldo IV d'Asburgo, detto il Superbo, è stato duca di Carinzia e di Carniola.

    • Biografia
    • Regno
    • IL Sacro Romano Impero
    • Personalità
    • Matrimoni
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni

    Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo, e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna. Suoi nonni materni furono Filippo III di Spagna e Margherita d'Austria; Leopoldo era fratello minore di Ferdinando IV e di Maria Anna D'Asburgo. Leopoldo era basso ed era stato, da bambino, di salute malferma, ma, da adolescente, si era irrobustito; aveva inoltre ereditato il caratteristico Labbro sporgente degli Asburgo, che tendeva ad afflosciarsi verso il basso. Di carattere era...

    Eletto re d'Ungheria nel 1655, seguì l'esempio nel 1656 e nel 1657 rispettivamente in Boemia e Croazia. Nel luglio 1658, più di un anno dopo la morte del padre, Leopoldo fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero a Francoforte in opposizione al cardinale francese Mazzarino, che cercava di porre la corona imperiale sulla testa del principe elettor...

    La pace di Westfalia nel 1648 era stata una sconfitta politica per gli Asburgo. Ha posto fine all'idea che l'Europa fosse un unico impero cristiano; governato spiritualmente dal Papa e temporalmente dal Sacro Romano Impero. Inoltre, il trattato era dedicato alla lottizzazione della terra e dell'influenza ai "vincitori", l'alleanza anti-asburgica gu...

    Leopoldo era un uomo di industria e istruzione e durante i suoi ultimi anni mostrò una certa abilità politica. Considerandosi un sovrano assoluto, era estremamente tenace dei suoi diritti. Fortemente influenzato dai gesuiti, fu un convinto sostenitore della Controriforma. Di persona era basso, ma forte e sano. Pur non avendo alcuna inclinazione per...

    Primo Matrimonio

    Nel 1666 Leopoldo I sposò sua nipote (e cugina, in quanto figlia di sua sorella e di suo zio) Margherita Teresa d'Asburgo (1651-1673), figlia del re Filippo IV di Spagna. Margherita Teresa è la bionda principessa raffigurata da Diego Velázquez nel suo capolavoro, Las Meninas. La meravigliosa serie di ritratti di Velázquez dell'amata principessa nei vari stati della sua fanciullezza vennero inviati dalla corte di Madrid a Leopoldo, il quale seguiva da Vienna, passo dopo passo, la crescita dell...

    Secondo Matrimonio

    Leopoldo I si risposò, il 15 ottobre 1673, con l'arciduchessa Claudia Felicita d'Austria (30 maggio 1653-2 settembre 1676), figlia di Ferdinando Carlo d'Austria. Ebbero due figlie: 1. Anna Maria Sofia (11 settembre 1674-22 dicembre 1674); 2. Maria Giuseppina Clementina (11 ottobre 1675-11 luglio 1676).

    Terzo Matrimonio

    Il 14 dicembre 1676 sposò Eleonora del Palatinato-Neuburg (6 gennaio 1655–19 gennaio 1720), figlia di Filippo Guglielmo del Palatinato. Ebbero dieci figli: 1. Giuseppe I d'Asburgo(26 luglio 1678-17 aprile 1711); 2. Maria Cristina Giuseppa (nata e morta il 18 giugno 1679); 3. Maria Elisabetta(13 febbraio 1680-26 agosto 1741), governatrice dei Paesi Bassi austriaci; 4. Leopoldo Giuseppe (2 giugno 1682-3 agosto 1684); 5. Maria Anna (7 settembre 1683-14 agosto 1754), sposò Giovanni V del Portogal...

    (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1860, Vol. VI, pp. 418–431 (versione online) (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
    (FR) Jean Bérenger, Léopold Ier (1640-1705), fondateur de la puissance autrichienne, Parigi, 2004;
    (DE) Evliyâ Çelebi, Im Reich des goldenen Apfels, Vienna, 1964.
    Crankshaw, Edward, The Habsburgs: Portrait of a Dynasty(New York, The Viking Press, 1971).
    Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Leopoldo I d'Asburgo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo I d'Asburgo
    Leopoldo I Imperatore del Sacro romano impero, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Leopòldo I (imperatore), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Heide Dienst, Leopold I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Leopoldo I d'Asburgo, su Open Library, Internet Archive.
  5. Leopoldo IV d'Asburgo. Versione del: 17.05.2006. Autrice/Autore: Franziska Hälg-Steffen Traduzione: Orazio Martinetti. 1371, 3.6.1411 Vienna. Figlio di Leopoldo III ( -> ). Nipote di Alberto III ( -> ). (1387/93) Caterina di Borgogna, figlia del duca Filippo l'Ardito. Dal 1392 reggente dell' Austria anteriore, dal 1396 anche del Tirolo.

  6. Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658.