Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dorotea di Sassonia-Lauenburg (Lauenburg, 9 luglio 1511 – Sønderborg, 7 ottobre 1571) fu Regina consorte di Danimarca e Norvegia

  2. Dorotea di Sassonia ( Dresda, 7 gennaio 1591 – Dresda, 17 novembre 1617) è stata una religiosa tedesca . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Voci Correlate

    Era figlia di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg e nacque nel castello di Christiansborg. Venne data in moglie a Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, che sposò il 12 ottobre 1561. Soffrendo suo marito dal 1582 di problemi mentali, nel 1584Dorotea dovette interrompere la convivenza coniugal...

    Diede alla luce quindici figli: 1. Sofia (Celle, 30 ottobre 1563-Norimberga, 14 gennaio 1639), sposa di Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach; 2. Ernesto (31 dicembre 1564-Celle, 2 marzo 1611), duca di Brunswick-Lüneburg; 3. Elisabetta (19 novembre 1565-Coburgo, 17 luglio 1621), sposò Federico di Hohenlohe-Langenburg; 4. Cristiano (19 novembre 15...

  3. Dorotea di Sassonia-Lauenburg fu Regina consorte di Danimarca e Norvegia.

  4. Dorotea era figlia del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg.

  5. Dorotea di Danimarca (Kolding, 29 giugno 1546 - Celle, 6 gennaio 1617), conosciuto anche come Dorotea di Oldenburg, era una principessa danese e attraverso il suo matrimonio Duchessa di Brunswick-Lüneburg.

  6. Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia : ne seguì la cosiddetta Guerra nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici.