Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ildegarda di Baviera era cugina dell'imperatrice austriaca Elisabetta. Era una donna religiosa, patrona di numerose associazioni di solidarietà. Morte. Ildegarda, duchessa di Teschen, in una litografia d'epoca.

  2. Ildegarda di Baviera (tedesco: Hildegard Maria Christina Therese; Monaco di Baviera, 5 marzo 1881 – Castello di Wildenwart, 2 febbraio 1948) è stata una principessa tedesca, quarta dei tredici figli di Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este e Luigi III

  3. Principessa Ildegarda Maria di Baviera; Principessa di Baviera; Nome completo (DE) : Hildegard Maria Christina Therese: Nascita: Monaco, Regno di Baviera, 5 marzo 1881 Morte: Castello di Wildenwart, Frasdorf, Germania, 2 febbraio 1948 Padre: Ludovico III di Baviera: Madre

  4. Principessa di Baviera; Stemma: In carica: 24 marzo 1926 – 5 maggio 2002 Nome completo: tedesco: Hilda Hildegard Marie Gabriele italiano: Ilda Ildegarda Maria Gabriella Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Berchtesgaden, 24 marzo 1926 Morte: Monaco di Baviera, 5 maggio 2002 Dinastia: Wittelsbach: Padre: Rupprecht di Baviera: Madre ...

  5. 21 lug 2023 · Nacque a Vienna il 25 gennaio 1849 dall’arciduca imperiale e duca di Teschen Alberto d’Asburgo-Teschen e da Ildegarda di Baviera. La donna poteva vantare una parentela con con l’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria e con sua moglie Elisabetta di Baviera, meglio nota come l’imperatrice Sissi.

  6. Principessa di Baviera: Dinastia: Casa Wittelsbach: Nome di nascita: Hildegarde Maria Christina Therese von Bayern: Nascita: 5 marzo 1881 Monaco: Morte: 7 febbraio 1948 (a 66) Wildenwart am Chiemsee: Papà: Luigi III di Baviera of: Madre: Maria Teresa di Modena: Religione: cattolicesimo romano

  7. 21 gen 2024 · Sara Magistro. 21 Gennaio 2024. 0. Filosofa, monaca, scrittrice, proto-erborista, drammaturga, visionaria, compositrice, poeta, consigliera politica: stiamo parlando di Ildegarda di Bingen, vissuta nel XII secolo, una delle figure più eclettiche non solo all’interno della Chiesa, ma anche della storia.