Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Artois, signore di Conches-en-Ouche (1269 – Furnes, 11 settembre 1298), è stato un nobile francese. Era figlio di Roberto II d'Artois , conte d'Artois, e di Amicie de Courtenay. Partecipò alla battaglia di Furnes il 20 agosto 1297 contro i Fiamminghi, nel corso della quale venne ferito gravemente e morì oltre un anno ...

  2. Filippo d'Artois, conte di Eu (1358 – Anatolia, 16 giugno 1397), fu connestabile di Francia e pari di Francia. Era figlio di Giovanni d'Artois , conte di Eu, e d'Isabella di Melun. Era anche nipote di Roberto III d'Artois .

    • Infanzia E Giovinezza
    • Matrimonio E Vita Privata
    • Crisi E Rivoluzione Francese
    • Vita in Esilio
    • Restaurazione Borbonica
    • Fratello Del Re E Ruolo Di Erede Presunto
    • Regno
    • Secondo Esilio E Morte

    Carlo Filippo di Borbone nacque alla Reggia di Versailles nel 1757, figlio minore del delfino Luigi e di sua moglie, Maria Giuseppina di Sassonia. Carlo venne creato alla nascita conte di Artois dal nonno, il sovrano regnante Luigi XV. Come maschio minore della sua famiglia Carlo difficilmente sarebbe un giorno asceso al trono, ma già suo fratello ...

    Il 16 novembre 1773 Carlo sposò la principessa Maria Teresa di Savoia, figlia del re Vittorio Amedeo III. Il matrimonio, a differenza di quanto accaduto per i suoi fratelli, venne consumato immediatamente. Nel 1775 Maria Teresa diede alla luce un figlio, Luigi Antonio, che venne creato duca di Angoulême da Luigi XVI. Luigi Antonio fu il primo della...

    L'inizio del ruolo politico di Carlo ebbe inizio con la prima grande crisi della monarchia francese nel 1786, quando divenne chiaro che il regno si trovava in bancarotta per precedenti spese militari (in particolare per la guerra dei sette anni e per la guerra d'indipendenza americana) e aveva bisogno di nuove riforme fiscali per sopravvivere. Carl...

    Carlo e la sua famiglia decisero di trovare rifugio in Savoia, patria di sua moglie, dove vennero raggiunti da alcuni membri della famiglia dei Borbone-Condé. Nel frattempo, a Parigi, Luigi XVI dibatteva con l'Assemblea Nazionale, legata a riforme radicali che portarono alla costituzione francese del 1791. Nel marzo di quello stesso anno l'Assemble...

    A gennaio del 1814 Carlo lasciò segretamente la sua abitazione a Londra per unirsi alle forze coalizzate nella Francia meridionale. Luigi XVIII, relegato su una sedia a rotelle per problemi fisici, supportò Carlo con delle lettere patenti che lo nominavano Luogotenente Generale del regno. Il 31 marzo gli alleati presero Parigi. Una settimana più ta...

    Mentre il re manteneva un carattere di governo liberale, Carlo fu il patrono degli ultrarealisti in parlamento, tra i quali spiccavano Jules de Polignac, lo scrittore François-René de Chateaubriand e Jean-Baptiste de Villèle. In diverse occasioni, la voce di Carlo mosse in dissenso dei ministri liberali di suo fratello, minacciando di lasciare il p...

    Politica interna

    La salute di Luigi XVIII aveva incominciato a peggiorare dall'inizio del 1824. Soffrendo sia di gangrena alle gambe che alla spina dorsale, morì il 16 settembre di quello stesso anno. Suo fratello gli succedette al trono con il nome di Carlo X di Francia.Come suo primo atto da re, Carlo tentò di unire la casa di Borbone, concedendo il titolo di Altezza Reale anche ai suoi cugini della casa di Orléans del quale erano stati privati a loro tempo da Luigi XVIII perché ritenuti tra i responsabili...

    Conquista dell'Algeria

    Il 31 gennaio 1830 il governo Polignac decise di inviare una spedizione militare in Algeria per combattere i pirati algerini dal Mediterraneo e i suoi commerci e soprattutto per cercare di migliorare la popolarità del governo con una vittoria militare. La ragione per la guerra fu che il bey di Algeri, irato per il mancato pagamento dei debiti di guerra dovuti all'invasione di Napoleone in Egitto anni prima, aveva volontariamente provocato la Francia.Le truppe francesi occuparono pertanto Alge...

    Rivoluzione di luglio

    Le due camere di governo vennero convocate il 2 marzo 1830 come da accordi, ma il discorso di apertura di Carlo ebbe reazioni negative da parte di molti deputati. Alcuni proposero una legge secondo la quale i ministri del re dovevano ottenere la fiducia delle due camere per rimanere in carica, sul modello della monarchia britannica: ciò avrebbe segnato il passaggio della monarchia da costituzionale a parlamentare, sottraendo al re una grossa porzione di potere esecutivo. Il 18 marzo, 221 depu...

    Quando divenne chiaro che una folla di 14.000 persone era pronta ad attaccare, la famiglia reale lasciò il castello di Rambouillet e, il 16 agosto, si imbarcò alla volta del Regno Unito su una nave provvista loro da Luigi Filippo. Il primo ministro, il duca di Wellington, venne informato del fatto che la famiglia sarebbe giunta in Inghilterra come ...

  3. 1 lug 2018 · Filippo IV (1268-1314) sale al trono nel 1285, alla morte di Filippo III lArdito. Dotato di una forza, che stupisce chi l’avvicina, questo bel giovane di diciassette anni, esperto di caccia, è già sposato con Giovanna di Navarra, e subito viene messo di fronte agli imperativi politici.

  4. Filippo d'Artois, conte di Eu , fu connestabile di Francia e pari di Francia. Era figlio di Giovanni d'Artois, conte di Eu, e d'Isabella di Melun. Era anche nipote di Roberto III d'Artois.

  5. 11 set 2021 · Filippo d'Artois (1269 - 11 settembre 1298) era il signore di Conches-en-Ouche, e figlio maggiore di Robert II "the Noble", Conte di Artois e Amicie di Courtenay.

  6. La contessa dArtois entrò a far parte della corte di Maria Antonietta adeguandosi ai ritmi degli ozi e dei loisirs della sovrana, pur senza mai brillare personalmente per la sua vivacità mondana.