Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria del Monferrato. Maria degli Aleramici detta la Marchesa ( 1191 circa – aprile 1212 ), figlia del re e marchese Corrado degli Aleramici [1] e della regina Isabella I di Gerusalemme [1], fu regina di Gerusalemme dal 1205 [1] al 1212 [1], anno della sua morte. [2] Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate.

  2. 2 lug 2023 · Un antico marchesato, terra di arte, vini, antiche leggende, grandi scrittori: è il Monferrato, il territorio del Piemonte che corrisponde, all’incirca, alle attuali province di Asti e Alessandria, estendendosi dalle colline confinanti con la Liguria fino alle pianure del vercellese.

  3. Maria degli Aleramici detta la Marchesa , figlia del re e marchese Corrado degli Aleramici[1] e della regina Isabella I di Gerusalemme[1], fu regina di Gerusalemme dal 1205[1] al 1212[1], anno della sua morte.[2]

  4. Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.

  5. Maria di Monferrato (1192–1212) fu regina di Gerusalemme dal 1205 fino alla sua morte. I suoi genitori erano Isabella I e il suo secondo marito, Corrado di Monferrato. Maria succedette a sua madre sotto la reggenza del suo mezzo zio Giovanni di Ibelin.

  6. maria del monferrato - Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di...

  7. Il Monferrato è un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte, tra le colline ondulate e i vigneti infiniti. Questa regione veramente notevole, si estende con il suo magnifico paesaggio, tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria.