Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo IX di Savoia detto il Beato ( Thonon-les-Bains, 1º febbraio 1435 – Vercelli, 30 marzo 1472) è stato duca di Savoia, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1465 al 1472 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Ascesa e ingerenze della Francia. 1.3 Ultimi anni e morte. 2 Beatificazione. 3 Discendenza. 4 Ascendenza.

  2. Il Beato Amedeo IX di Savoia, noto anche come 'il Beato', è stato duca di Savoia dal 1465 fino alla sua morte nel 1472. È stato beatificato dalla Chiesa Cattolica nel 1677. Una delle curiosità più interessanti su di lui è il suo profondo senso di giustizia e il suo impegno per i poveri e gli ammalati.

    • Beato
    • Thonon
  3. AMEDEO IX, duca di Savoia in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Francesco Cognasso. Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi.

  4. Amedeo di Savoia, noto anche come Amedeo IX di Savoia, era un membro della famiglia reale sabauda. Nacque il 1° febbraio 1435 a Thonon-les-Bains, in Francia, e morì il 30 marzo 1472 a Chambéry, in Savoia. Amedeo di Savoia fu il duca di Savoia dal 1465 fino alla sua morte.

  5. Amedeo di Savoia Discendente della Regina Vittoria, del Keiser Guglielmo I e di Re Giorgio I di Grecia, porta uno dei nomi più antichi della dinastia sabauda, ereditato direttamente dal bisnonno Amedeo, secondogenito di Vittorio Emanuele II e Re di Spagna, e da suo zio, fratello del padre Aimone.

  6. AMEDEO IX, duca di Savoia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Francesco Cognasso. Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della quale era stato promesso sposo fin dal 1436.

  7. 6 mag 2024 · Amedèo IX. duca di Savoia, beato (Thonon 1435-Vercelli 1472). Figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, succedette al padre nel 1465. Dedito a pratiche religiose e a opere pie, sofferente di epilessia, lasciò il governo alla moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII e sorella di Luigi XI re di Francia.