Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico (1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte.

  2. Maria di Brabante ( Lovanio, 13 maggio 1254 – Meulan-en-Yvelines, 12 gennaio 1321) fu Regina consorte di Francia dal 1274 al 1285, come seconda moglie di Filippo III di Francia .

  3. Enrico di Lovanio conosciuto anche come Enrico I di Brabante detto il "guerriero" (Lovanio, 1165 – Colonia, 5 settembre 1235) è stato un condottiero tedesco fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, dal 1190 alla sua morte.

  4. Nel 1106, il conte Goffredo I (1095-1140), fratello e successore di Enrico III, ricevette dall'imperatore Enrico V il titolo di duca della Lotaringia. Questo titolo non accresceva il potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine di parlare di duca e di ducato del Brabante.

  5. Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica.

  6. Enrico di Lovanio conosciuto anche come Enrico I di Brabante detto il "guerriero" (Lovanio, 1165 – Colonia, 5 settembre 1235) è stato un condottiero tedesco fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, dal 1190 alla sua morte.

  7. Enciclopedia on line. Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.