Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Ludovico II di Wittelsbach detto il Severo (in tedesco Ludwig II. der Strenge) ( Heidelberg, 13 aprile 1229 – Heidelberg, 2 febbraio 1294) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253 al 1294.

  2. Ludovico II di Wittelsbach detto il Forte fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253.

  3. biografie. TAG. Enciclopedia Italiana (1934) LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] dalle città del medio e basso Reno.

  4. Ludovico III del Palatinato; Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436: Predecessore: Roberto III: Successore: Ludovico IV Nascita: 23 gennaio 1378: Morte: Heidelberg, 30 dicembre 1436 (58 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo, Heidelberg: Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

    • Biografia
    • Ludovico E Le Arti
    • Ludovico Nella Cultura Di Massa
    • Note
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e giovinezza

    Nato a Nymphenburg (oggi parte di Monaco di Baviera), era figlio di Massimiliano II di Baviera e di Maria di Prussia. Da bambino gli venivano continuamente ricordate le sue prerogative reali e, benché estremamente viziato in alcune occasioni, fu anche severamente controllato dai suoi precettori e sottoposto a un duro regime di studio ed esercitazioni. L'infanzia di Ludovico ebbe momenti lieti, come le visite con la famiglia a Hohenschwangau e al lago di Starnberg. Da adolescente divenne molto...

    Regno

    Salì al trono bavarese all'età di 18 anni, in seguito alla morte del padre. Il suo aspetto pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero. Uno dei primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, Richard Wagner. Per gran parte del suo regno, Ludovico promosse la riconciliazione fra gli stati tedeschi. Le maggiori preoccupazioni nei primi anni di regno di Ludovico furono l'aspettativa per un erede e le relazioni con la Prussia. Entrambe le questioni furono poste in primo piano n...

    Deposizione, arresto e morte

    Il 10 giugno 1886, Ludovico venne ufficialmente dichiarato pazzo dal governo e incapace di esercitare i suoi poteri governativi. Il principe Luitpold venne dichiarato reggente. Il professor Bernhard von Gudden, nonostante non avesse mai visitato Ludovico, lo dichiarò folle sulla base del materiale da lui prodotto, che era ritenuto molto più che sufficiente per lo scopo. D'altra parte è un fatto che egli si disinteressasse totalmente del governo e che le casse della casa reale fossero state da...

    Ludovico fu il principale sostenitore del compositore Richard Wagner e finanziò la costruzione del Festspielhaus di Bayreuth. Egli lasciò una grande collezione di piani e disegni che aveva commissionato per altri castelli e stanze che non furono mai realizzati. Molti di questi disegni si trovano oggi nel "Museo re Ludovico II" a Herrenchiemsee. Que...

    Nel 1973 fu realizzato il film Ludwig, diretto da Luchino Visconti e basato sulla sua vita, con protagonista Helmut Berger. Il videogioco Gabriel Knight 2: The Beast Within è ambientato in Baviera nei castelli di Ludovico e accenna alla sua vita pur contenendo comunque molti elementi fantastici. Esiste anche un manga in tre volumi dell'artista Higu...

    Fonti delle citazioni

    in inglese: 1. Blunt, Wilfred and Michael Petzet. The Dream King: Ludwig II of Bavaria. 1973. ISBN 0-14-003606-7. 2. Chapman-Huston, Desmond. Bavarian Fantasy: The Story of Ludwig II.1955. 3. King, Greg. The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria. 1996. ISBN 1-55972-362-9 4. McIntosh, Christopher. The Swan King: Ludwig II of Bavaria. 1982. ISBN 1-86064-892-4

    Franz Herre, Ludwig II, Milano, Bompiani, 1987, SBN IT\ICCU\RLZ\0033190.
    Klaus Reichold, König Ludwig II. von Bayern - zwischen Mythos und Wirklichkeit, Märchen und Alptraum; Stationen eines schlaflosen Lebens; München, Süddt. Verl., 1996.
    Anita Schäffler, Sandra Borkowsky, Erich Adami, König Ludwig II. von Bayern und seine Reisen in die Schweiz - 20. Oktober - 2. November 1865, 22. Mai - 24. Mai 1866, 27. Juni - 14. Juli 1881; eine...
    Werner Richter, Ludwig II., König von Bayern, 14.Aufl., Monaco di Baviera, Stiebner, 2001, p. 335, ISBN 3-8307-1021-6.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ludovico II di Baviera
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludovico II di Baviera
    Luigi II di Wittelsbach, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Luigi II (re di Baviera) / Lodovico II (di Wittelsbach), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Louis II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Ludovico II di Baviera, su Open Library, Internet Archive.
  5. Figlio (n. 1274 - m. 1319) del duca Ludovico II del Palatinato e dell'Alta Baviera, successe al padre (1294) col fratello Ludovico IV (il futuro imperatore Ludovico il Bavaro). R. ebbe in amministrazione il Palatinato, Ludovico l'Alta Baviera.

  6. Nel 1214 Federico II conferì la dignità di conti palatini ai Wittelsbach, nella persona di Ludovico I. Il figlio di questo, Ottone II, sposando nel 1222 Agnese, figlia ed erede dell'ultimo conte guelfo del Palatinato, poté formarsi un compatto organismo territoriale, appoggiato alla potenza della casa di Baviera, il quale venne gradatamente ...