Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato II di Monaco ( Monaco, 24 dicembre 1597 – Monaco, 10 gennaio 1662 ), già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Signore di Monaco. 1.3 Principe di Monaco. 1.4 Matrimonio. 1.5 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Titoli e trattamento. 4.1 Appellativo. 5 Onorificenze.

  2. Assunse il titolo di principe nel 1612. Governò dapprima sotto la reggenza dello zio Federico Landi, principe di Val di Taro, che pose il paese sotto il protettorato della Spagna (1605); maggiorenne (1616), concluse con Richelieu la convenzione di Péronne (1641), che stabilì a Monaco una guarnigione francese e garantì la sovranità dei ...

  3. Onorato II di Monaco ( Monaco, 24 dicembre 1597 – Monaco, 10 gennaio 1662 ), già Signore di Monaco, divenne il primo Principe sovrano di Monaco. Fatti in breve Principe sovrano di Monaco, In carica ... Chiudi. Biografia. Infanzia. Ercole di Monaco. Egli era figlio di Ercole di Monaco e di Maria Landi. Signore di Monaco.

  4. 14 apr 2024 · Onorato II: Grimaldi, principe di Monaco (m. 1662). Assunse il potere nel 1616, dopo aver governato sotto la reggenza dello zio F. Landi, e orient...

    • I Grimaldi: Principi Di Monaco Da 700 Anni
    • Una Famiglia Originaria Di Genova
    • Onorato II Prende IL Titolo Di “Principe Di Monaco”
    • Un Nuovo Inizio
    • Ranieri III Dà Un Nuovo Volto Al Principato
    • IL “Matrimonio Del secolo”
    • Monaco E L’Attenzione Per L’Ambiente

    Da Francesco Grimaldi, primo Sovrano di Monaco, al Principe Alberto II, la lunga storia del Principato e della sua famiglia principesca non è stata priva di intoppi. Dal XIX secolo, i casinò e i palazzi di Monaco attirano l’élite della società del Secondo Impero e della Belle époque. La rocca a strapiombo sul Mediterraneo come una terrazza sul mare...

    Il primo capitolo della saga famigliare comincia alla fine del XIII secolo con un corsaro travestito da monaco francescano: Francesco Grimaldi, detto Malizia, ovvero l’astuto. Di origini italiane, i Grimaldi erano una delle famiglie più potenti di Genova, grazie ad alcune spedizioni marittime di rilievo sul Mediterraneo e il mar Nero. A Genova, son...

    Dopo la parentesi spagnola, che dura fino al 1641, il trattato di Péronne riporta definitivamente il Principato sotto la protezione francese. Signore brillante, Onorato II ottiene dal re Luigi XIII il ducato di Valentinois, il marchesato di Baux e la signoria di Saint-Rémy de Provence. Ma soprattutto, è il primo Grimaldi a prendere il titolo uffici...

    Contrariamente a quanto potesse sembrare, il trattato franco-monegasco del 1861 segna un nuovo inizio per il Principato e la famiglia Grimaldi. Totalmente indipendente per la prima volta nella storia, il paese prende il volo. Carlo III convince François Blanc, un imprenditore di successo della Provenza, a prendere in mano le sorti del Principato. N...

    Salito al trono nel 1949, Ranieri III eredita un paese in piena espansione. Sotto il suo regno, il Principato cambierà completamente assumendo l’aspetto che ha oggi. Tra le sue iniziative ricordiamo la diversificazione delle attività iniziate dai suoi predecessori, lo sviluppo del turismo con l’espansione del territorio sul mare, la nuova Costituzi...

    Il 19 aprile del 1956, il Principe Ranieri III sposa Grace Kelly, un’attrice americana di 27 anni all’apice della sua carriera. Trasmesso in diretta, l’evento è seguito da quasi 30 milioni di telespettatori, senza contare i 100.000 visitatori arrivati nel Principato durante la settimana dei festeggiamenti e i 1.800 giornalisti inviati sul posto, pe...

    Il 6 aprile 2005 il trono passa ad Alberto II, 14° principe di Monaco, che segue le orme del padre. Attento alla crescita del Principato, punta tutto sul turismo, l’industria e l’immobiliare, ma con un’attenzione particolare sulla questione ambientale, a cui sembra essere molto legato. Acceso difensore dell’ambiente, nel 2006 crea la Fondazione Pri...

  5. cultura.biografieonline.it › storia-del-principato-di-monacoStoria del Principato di Monaco

    9 giu 2012 · Il 14 settembre 1641 lo stesso Onorato II sottoscrive un trattato con Luigi XIII nel quale la Francia conferma il riconoscimento della sovranità di Monaco ed accorda parità di rango fra il principe e la più alta nobiltà francese.

  6. Luigi I fu principe di Monaco alla morte di suo nonno, Onorato II. Stanco degli intrighi di sua moglie, partì alle armi al fianco di duo cognato, il secondo conte di Guiche e si distinse con onore durante la guerra d'Olanda.