Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone III di Baviera ( Burghausen, 11 febbraio 1261 – Landshut, 9 settembre 1312) fu duca della Bassa Baviera dal 1290 al 1312 e re d'Ungheria dal 1305 al 1307 con il nome di Béla V .

  2. Fin dagli inizi O. si mostrò fedele alla tradizione carolingia: scese in Italia nel 996, chiamatovi contro Giovanni Crescenzio dal papa Giovanni XV e, morto nel frattempo quest'ultimo, fece eleggere alla tiara suo cugino Brunone (Gregorio V), dal quale nel gennaio 996 fu incoronato imperatore.

  3. Ottone III di Sassonia (Kessel, giugno o luglio 980 – Faleria, 23 gennaio 1002) fu re dei Franchi Orientali dal 983 alla morte e re degli Italici ed Imperatore Romano dal 996 alla morte. All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e ...

  4. OTTONE III imperatore e re di Germania. Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e incoronato ad Aquisgrana, e fino alla maggiore età (995) fu diretto dalla madre Teofano (morta nel 991) e poi dalla nonna Adelaide.

  5. Ottone Guglielmo Leopoldo Adalberto Waldemaro di Wittelsbach (in tedesco: Otto Wilhelm Luitpold Adalbert Waldemar von Wittelsbach) ( Monaco di Baviera, 27 aprile 1848 – Monaco di Baviera, 11 ottobre 1916) fu re di Baviera dal 1886 al 1913 .

  6. Ottone III di Baviera (Burghausen, 11 febbraio 1261 – Landshut, 9 settembre 1312) fu duca della Baviera Inferiore dal 1290 al 1312 e re d'Ungheria dal 1305 al 1307 con il nome di Béla V.

  7. Il nome dato a questo conflitto fa riferimento al fatto che i tre principali protagonisti del conflitto in opposizione ad Ottone II furono lo stesso Enrico di Baviera, il vescovo Enrico di Augusta e Enrico il Giovane duca di Carinzia; quest’ultimo era stato peraltro messo a capo del ducato di Carinzia da parte dello stesso Ottone nel processo ...