Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Cecilie Auguste Marie Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Schwerin, 20 settembre 1886 – Bad Kissingen, 6 maggio 1954) era la principessa ereditaria tedesca e la principessa ereditaria di Prussia come moglie del principe ereditario tedesco Guglielmo, il figlio dell'imperatore tedesco Guglielmo II.

  2. 19 feb 2021 · Cecilia di Meklemburgo Schwerin: Dopo la morte del padre a soli 46 anni per suicidio (o incidente) in seguito a una caduta da un ponte, la cosa non fu mai chiarita, e il matrimonio della sorella Alexandrina con Cristiano di Danimarca, poi Cristiano X, trascorse lunghi periodi a Copenhagen con la madre.

  3. Duchess Cecilie Auguste Marie of Mecklenburg-Schwerin (20 September 1886 – 6 May 1954) was the last German Crown Princess and Crown Princess of Prussia as the wife of Wilhelm, German Crown Prince, the son of Wilhelm II, German Emperor .

  4. Cecilie Auguste Marie (Castello di Schwerin, Schwerin, 20 settembre 1886 - Bad Kissingen, 6 maggio 1954), Duchessa di Meclemburgo, era il terzo e più giovane figlio del Granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e Granduchessa Anastasia Mikhailovna della Russia. È diventata la moglie dell'ultimo principe ereditario tedesco e prussiano Guglielmo di Prussia.

  5. 7 feb 2021 · Cecilia di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Cecilie Auguste Marie Herzogin von Mecklenburg-Schwerin; Schwerin, 20 settembre 1886 – Bad Kissingen, 6 maggio 1954) era la principessa ereditaria tedesca e la principessa ereditaria di Prussia come moglie del principe ereditario tedesco Guglielmo, il figlio dell'imperatore tedesco Guglielmo II.

  6. Biografia. Alessandrina nacque al Kronprinzenpalais, figlia del principe ereditario Guglielmo, e di sua moglie, la principessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin.

  7. Il Granducato di Meclemburgo-Schwerin fu un granducato del nord della Germania, elevato al suo status nel 1815 dal Congresso di Vienna e precedentemente noto come Ducato di Meclemburgo-Schwerin, a sua volta derivato dalla spartizione del ducato di Meclemburgo.