Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Figlio e successore di John di Islay, Signore delle Isole e capo del Clan Donald. La Signoria delle Isole aveva come centro la costa occidentale dell'isola di Islay, ma suo padre, a suo tempo, riuscì a sottomettere molte altre terre, insulari e non, come Morvern, Kintyre e le regioni di Knapdale, Lochaber e Garmoran.

  2. Il titolo di Signore delle Isole (inglese: Lord of the Isles; gaelico scozzese: Triath nan Eilean o Rí Innse Gall) è oggi un titolo scozzese dei Pari di Scozia, emerso da una serie di legislatori ibridi vichingo-gaelici che governavano la costa occidentale e le isole di Scozia durante il medioevo.

  3. 28 set 2015 · Così quando gli Stewart ascesero al trono scozzese nel 1371, i MacDonald, “Lord of the Isles” (Signori delle Isole), con il sangue di Somerled – il grande condottiero gaelico-norreno – nelle vene, videro un’opportunità per accrescere la propria posizione. Si venne a creare il terreno adatto per una grande sfida, una valorosa battaglia.

  4. Alexander di Islay, Conte di Ross, nobile scozzese che succedette al proprio padre Donald McDonald, Signore delle Isole quale Signore delle Isole nel 1423 e che divenne Conte di Ross nel 1437. Alexander fu un alleato di Giacomo I di Scozia contro il potere di Robert Stewart e di suo figlio Murdoch Stewart. Non appena Murdoch venne ...

  5. Donald McDonald, Signore delle Isole (... – 1423), è stato un nobile e militare scozzese. Figlio e successore di John di Islay, Signore delle Isole e capo del Clan Donald. La Signoria delle Isole aveva come centro la costa occidentale dell'isola di Islay, ma suo padre, a suo tempo, riuscì a sottomettere molte altre terre, insulari e non ...

  6. Donald MacDonald (? - 1423) - 2° Signore delle Isole (1386-1423), sovrano di Morven, Kintyre, Lochaber, Harmogan e Knapdale . Sovrano semi-indipendente degli altopiani della Scozia occidentale e delle Ebridi.

  7. L'unico figlio del sovrano delle isole, Lord di Kintyre e delle Ebridi, Angus Og (d. c. 1318) e Agnes O'Katan. Nel 1336, il re scozzese Edward Balliol confermò a John Macdonald tutti i possedimenti dei suoi antenati, acquisiti durante il regno di Roberto I il Bruce.