Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I, detto il Postumo ( Parigi, 15 novembre 1316 – Parigi, 20 novembre 1316 ), è stato re di Francia e Navarra per i soli cinque giorni della sua vita. Indice. 1 Biografia. 2 L'uomo che si credeva re di Francia. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Giovanni I di Francia? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Giovanni I, detto il Postumo ( Parigi, 15 novembre 1316 – Parigi, 20 novembre 1316 ), è stato re di Francia e Navarra per i soli cinque giorni della sua vita.

  3. Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364), è stato duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre duca di Borgogna, come Giovanni I, dal 1361 al 1363 ...

  4. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra [N 1] (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216 ), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. [1] .

  5. La morte di lui diede occasione alla prima applicazione della cosiddetta legge salica, per la quale le donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia di Luigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello di questo re, che si era impossessato della ...

  6. Giovanni I (re di Francia): re di Francia, detto il Postumo (15 novembre 1316-m. alcuni giorni dopo). Figlio di Luigi X re di Francia e di Clémenc...

  7. GIOVANNI II re di Francia. Georges BOURGIN. Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. Oltre al futuro Carlo V, G. ebbe da sua moglie Bona di Lussemburgo, che sposò nel 1332, otto figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, ...