Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Scuola imperiale di giurisprudenza (in russo: Императорское училище правоведения, traslitterato Imperatorskoe učilišče pravovedenija) era, insieme al Corpo dei paggi, la più prestigiosa scuola maschile di San Pietroburgo, quando la città era la capitale dell' Impero russo . Indice. 1 Storia. 2 Fonte. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni.

  2. Appunti di Storia del diritto romano sulla giurisprudenza nell'età imperiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corbo dell’università degli Studi di Napoli...

    • (2)
  3. Le fonti del diritto nel principato. Le costituzioni imperiali. Ius controversium e giurisprudenza alla fine dell’epoca classica. Il volgarismo postclassico e la compilazione giustinianea – Appunti di Giurisprudenza. Le fonti del diritto nel principato.

  4. L’intervento dell’imperatore: LIMPERATORE INTERVIENE ANCHE SULLA GIURISPRUDENZA PER CERCARE DI FAGOCITARE LE VOCI DI QUESTI GIURISTI, DECISE DI ENTRAE ANCH’EGLI ALL’INTERNO DELLA GIURISPRUDENZA ED INTRODUCE UN ISTITUTO IL IUS PUBBLICE RESPONDENDI (RESPONDERE PUBBLICAMENTE DIETRO L’AUTORITà DEI PRINCIPI) QUESTO ISTITUO FINISCE PER ...

    • Mozart E La Contadina, Insegnante Di Musica Di Tchaikovsky
    • La Passione Per IL Teatro E Gli Studi Di Giurisprudenza
    • Le Prime Composizioni
    • I Viaggi in Europa E Le Lacrime Di Tolstoj
    • La Fama E La Nuova Vita
    • IL Matrimonio E L’Omosessualità

    Tchaikovsky nacque nel 1840 nella città di Votkinsk, negli Urali, dove suo padre fu inviato da San Pietroburgo per gestire lo stabilimento siderurgico locale, attivo ancora oggi. La composizione della musica, così come la produzione di brevi poesie, ha fatto parte dell’educazione impartita a casa al giovane Pyotr. I suoi genitori, inoltre, nutrivan...

    A 10 anni Tchaikovsky si trasferì con la madre a San Pietroburgo, dove iniziò a frequentare la Scuola Imperiale di Giurisprudenza. La vita nella capitale del nord era molto diversa da quella di provincia. Il piccolo Pyotr conobbe il teatro, che adorava: lì per la prima volta ebbe l’opportunità di sentire come suonava una grande orchestra. Suo padre...

    Nel 1865 fu eseguita pubblicamente una composizione del giovane Tchaikovsky, "Danze caratteristiche”, (in seguito ribattezzata “La danze delle fanciulle di fieno”). Diretta da Johann Strauss II (figlio dell'omonimo compositore Johann Strauss, ndr), fu accolta con entusiasmo dal pubblico. Successivamente l’Orchestra del Conservatorio, diretta dallo ...

    L’anno successivo si diplomò al Conservatorio di San Pietroburgo e fu invitato a insegnare a Mosca. Fu proprio il suo periodo moscovita a conferirgli la fama. Una notorietà inizialmente legata alla sua carriera da critico musicale. Tchaikovsky divenne amico del gruppo dei Cinque: cinque compositori classici non professionisti capeggiati da Milij Ba...

    Negli anni Settanta del XIX secolo, affascinato dai temi folkloristici, Tchaikovsky scrisse le musiche per “La fanciulla delle nevi”, l’opera basata sull'omonimo dramma di Aleksandr Ostrovskij, per l’opera “L’ufficiale della guardia” e per il celeberrimo “Lago dei cigni”. Ma a consacrarlo al successo fu l’“Evgenij Onegin”. Da lì fu tutto un crescen...

    Tchaikovsky non era soddisfatto della sua vita privata: nel 1877 sposò Antonina Milyukova, musicista e studentessa al Conservatorio di Mosca. Si separarono letteralmente poche settimane dopo. Ebbe una relazione anche con la cantante francese Désirée Artôt e tenne per molti anni una corrispondenza con Nadezhda von Meck, mecenate delle arti. Dopo la ...

  5. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (CICLO UNICO) in GIURISPRUDENZA (classe LMG/01 ) Video intervista/presentazione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA. Scheda informativa. Guide ai Corsi UniGE.

  6. Scuola di Giurisprudenza Sede legale: Piazza Cavour,19 Sede operativa: Via D'Accorso c/o Campus Universitario 62032 CAMERINO (MC) Tel: +39 0737 403000 E-mail:segreteria.giurisprudenza@unicam.it PEC: protocollo@pec.unicam.it