Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colin Maclaurin è stato un matematico scozzese. Sicuramente uno dei più brillanti matematici dell'epoca, diede un notevole contributo all'analisi matematica e contribuì soprattutto allo sviluppo delle "serie di funzioni". Il suo nome è legato a un caso particolare della serie di Taylor detto appunto "serie di Maclaurin". I suoi ...

  2. Colin Maclaurin (/ m ə ˈ k l ɔː r ə n /; Scottish Gaelic: Cailean MacLabhruinn; [pronunciation? ] February 1698 – 14 June 1746) [1] was a Scottish mathematician who made important contributions to geometry and algebra . [2]

  3. 14 giu 2011 · Colin Maclaurin was a Scottish mathematician who published the first systematic exposition of Newton's methods, written as a reply to Berkeley's attack on the calculus for its lack of rigorous foundations.

    • Colin Maclaurin1
    • Colin Maclaurin2
    • Colin Maclaurin3
    • Colin Maclaurin4
  4. 10 giu 2024 · Colin Maclaurin (born February 1698, Kilmodan, Argyllshire, Scotland—died June 14, 1746, Edinburgh) was a Scottish mathematician who developed and extended Sir Isaac Newton’s work in calculus, geometry, and gravitation. A child prodigy, he entered the University of Glasgow at age 11.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, fu nominato professore di matematica in un College di Aberdeen; e di qui nel 1725, per intervento del Newton, fu chiamato all'università di Edimburgo.

  6. Colin Maclaurin (1698-1746) was Professor of Mathematics at Edinburgh University from 1725 to 1746. Contents. 1 Early Life. 2 Maclaurin at Edinburgh University. 3 Maclaurin and the '45. 4 Research and Publications. 5 Archives. 6 Sources. Early Life.

  7. Maclaurin Colin (Kilmodan, Argyllshire, 1698 - Edimburgo 1746) matematico scozzese. Allievo tra i più famosi di Newton, si dedicò alla geometria, all’algebra e al calcolo infinitesimale, di cui sviluppò con genialità i principi.