Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emil Heinrich Du Bois-Reymond (Berlino, 7 novembre 1818 – Berlino, 26 dicembre 1896) è stato un fisiologo tedesco. Fondatore della moderna elettrofisiologia , è conosciuto per le sue ricerche sull'attività dell'elettricità nei nervi e nelle fibre muscolari .

  2. Emil Heinrich du Bois-Reymond (7 November 1818 – 26 December 1896) was a German physiologist, the co-discoverer of nerve action potential, and the developer of experimental electrophysiology. His lectures on science and culture earned him great esteem during the latter half of the 19th century.

  3. 24 nov 2018 · Du Bois-Reymond sviluppò l’idea che un tessuto vivente, come i muscoli, potesse essere considerato composto da un certo numero di “molecole elettriche” e che il comportamento elettrico del muscolo fosse il risultato del comportamento di queste unità elementari.

  4. Emil Heinrich Du Bois-Reymond was the German founder of modern electrophysiology, known for his research on electrical activity in nerve and muscle fibres. Working at the University of Berlin (1836–96) under Johannes Müller, whom he later succeeded as professor of physiology (1858), Du Bois-Reymond.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. 7 nov 2019 · The Greatest Unknown Intellectual of the 19th Century | The MIT Press Reader. Emil du Bois-Reymond proclaimed the mystery of consciousness, championed the theory of natural selection, and revolutionized the study of the nervous system. Today, he is all but forgotten. By: Gabriel Finkelstein.

    • Emil du Bois-Reymond1
    • Emil du Bois-Reymond2
    • Emil du Bois-Reymond3
    • Emil du Bois-Reymond4
  6. Du Bois-Reymond, Emil Enciclopedia on line Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853).

  7. LEMMI CORRELATI. DU BOIS-REYMOND, Emil. Agostino Palmerini. Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici.