Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ernst_MayrErnst Mayr - Wikipedia

    Ernst Walter Mayr (Kempten, 5 luglio 1904 – Bedford, 3 febbraio 2005) è stato un biologo, genetista e storico della scienza tedesco naturalizzato statunitense. Considerato uno dei più importanti studiosi dell'evoluzione , si è dedicato in particolare ai meccanismi che presiedono alla " speciazione ", cioè alla differenziazione ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Ernst_MayrErnst Mayr - Wikipedia

    Systematics, evolutionary biology, ornithology, philosophy of biology. Ernst Walter Mayr ( / ˈmaɪər /; German pronunciation: [maɪ̯ɐ]; 5 July 1904 – 3 February 2005) [1] [2] was a German-American evolutionary biologist. He was also a renowned taxonomist, tropical explorer, ornithologist, philosopher of biology, and historian ...

  3. synthetic theory of evolution. taxonomy. Ernst Mayr (born July 5, 1904, Kempten, Germany—died February 3, 2005, Bedford, Massachusetts, U.S.) was a German-born American biologist known for his work in avian taxonomy, population genetics, and evolution. Considered one of the world’s leading evolutionary biologists, he was sometimes referred ...

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. MAYR, Ernst. Marco Vari. Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito evolutivo sono rivolte in particolare allo studio della biogeografia e del differenziamento genetico di varie specie animali.

  5. Ernst Mayr. Premio Balzan 1983 per la zoologia. Per aver apportato contributi fondamentali ai moderni studi dei problemi evoluzionistici, sulla base della ricerca zoologica.

  6. 16 feb 2005 · Ernst Mayr (1904–2005) Jared Diamond. Nature 433 , 700–701 ( 2005) Cite this article. 1110 Accesses. 4 Citations. 3 Altmetric. Metrics. Evolutionary biologist, ornithologist and philosopher ...

  7. membro di non meno di 50 accademie ed associazioni in tutto il mondo; dottore honoris causa dell’Università di Uppsala, Oxford, Monaco di Baviera, Sorbona, Harvard, Cambridge e Guelph; è fondatore del giornale Evolution.