Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John William Strutt, 3º barone di Rayleigh, è stato un fisico britannico. Ha passato la maggior parte della sua carriera all’Università di Cambridge. Tra i numerosi premi, è stato insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1904 “per i suoi studi dei più importanti gas e per la scoperta dell’argon in connessione ai suoi ...

  2. John William Strutt, 3rd Baron Rayleigh, OM, PC, FRS (/ ˈ r eɪ l i /; 12 November 1842 – 30 June 1919) was a British mathematician and physicist who made extensive contributions to science. He spent all of his academic career at the University of Cambridge.

  3. Lord Rayleigh, English physical scientist who made fundamental discoveries in the fields of acoustics and optics that are basic to the theory of wave propagation in fluids. He received the Nobel Prize for Physics in 1904 for his successful isolation of argon, an inert atmospheric gas.

    • R. Bruce Lindsay
  4. The Nobel Prize in Physics 1904 was awarded to Lord Rayleigh (John William Strutt) "for his investigations of the densities of the most important gases and for his discovery of argon in connection with these studies"

  5. Le sue ricerche sulla densità dei gas lo condussero alla scoperta del primo gas nobile dell'atmosfera, l'argo: appunto per tale scoperta, effettuata in collaborazione con W. Ramsay, gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1904. Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919).

  6. Lord Rayleigh (John William Strutt) The Nobel Prize in Physics 1904. Born: 12 November 1842, Langford Grove, Maldon, Essex, United Kingdom. Died: 30 June 1919, United Kingdom. Affiliation at the time of the award: Royal Institution of Great Britain, London, United Kingdom.

  7. Rayleigh John William Strutt. R-U. Minibiografia a cura di a cura della Redazione SxT. (1842 - 1919) Fisico e matematico inglese, nasce a Langford Grove. Premio Nobel nel 1894. Si laureò alla Università di Cambridge e divenne professore di fisica sperimentale e direttore del Laboratorio Cavendishdella stessa città.