Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Georg von Peuerbach, anche noto come Georg Peurbach, Purbach, Purbachius, è stato un astronomo e matematico austriaco. A lui si deve l'invenzione o il perfezionamento di svariati strumenti scientifici, tra cui il regolo, ed il quadrato geometrico. Da molti Peuerbach è ritenuto l'inventore del Bastone di Giacobbe; quest'affermazione ...

  2. Georg von Peuerbach-Gymnasium [ KomM | Steam | Sport+Talente] Home; GvP . Leitbild; Geschichte; Schulgebäude; Schulzweige; Qualitätsgütesiegel; Anmeldung; Tagesbetreuung; Mittagessen; Externisten; Team . Unser Team; Verwaltung; Lehrkräfte; Klassen; Schülervertretung; Schulärztin; Schulwarte; Schulbibliothekarinnen; Elternvertretung ...

  3. Georg von Peuerbach (also Purbach, Peurbach; Latin: Purbachius; 30 May 1423 – 8 April 1461) was an Austrian astronomer, poet, mathematician and instrument maker, best known for his streamlined presentation of Ptolemaic astronomy in the Theoricae Novae Planetarum.

  4. 19 apr 2024 · Georg von Peuerbach (born c. 1421, Peuerbach, Austria—died April 8, 1461, Vienna) was an Austrian mathematician and astronomer instrumental in the European revival of the technical understanding of the astronomical ideas of Ptolemy (fl. c. ad 140) and the early use of sines in Europe.

  5. Peuerbach in "Enciclopedia della Matematica" - Treccani - Treccani. Peuerbach. Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano.

  6. Museo Galileo - Georg von Peurbach. Georg von Peurbach. 1423-1461. Home > Indice delle biografie > Indice delle biografie. Nel 1446 iniziò gli studi all'Università di Vienna. Dopo il 1448 compì un lungo viaggio in Germania, Francia e Italia, dove tenne lezioni in varie città.

  7. Georg von Peuerbach, anche noto come Georg Peurbach, Purbach, Purbachius ( Peuerbach, 30 maggio 1423 – Vienna, 8 aprile 1461 ), è stato un astronomo e matematico austriaco. A lui si deve l'invenzione o il perfezionamento di svariati strumenti scientifici, tra cui il regolo, ed il quadrato geometrico.