Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Wilhelm Conrad Röntgen (Lennep, 27 marzo 1845 – Monaco di Baviera, 10 febbraio 1923) è stato un fisico tedesco. Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895 , della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X .

  2. 30 ott 2020 · La notte dell8 novembre 1895, Wilhelm Conrad Röntgen, dopo aver trascorso molte settimane nel suo laboratorio all’Università di Wurtzburg fece una scoperta sensazionale che rivoluzionò il mondo della medicina: si trattava dei raggi X.

  3. 27 mar 2024 · Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo del 1845 a Lennep, nella regione del Basso Reno, in Germania. Fisico di enorme levatura, ha legato per sempre il suo nome all'invenzione dei cosiddetti "Raggi X", scoperti l'8 novembre del 1885 e talvolta designati, in ambito scientifico, anche con l'espressione di " Raggi Röntgen ".

  4. 1 giorno fa · Dammi una mano, e lancerò…. La sera del 22 dicembre 1895, nella sua modesta abitazione di Wurzburg – cittadina della Baviera, affacciata sul fiume Meno – la signora Bertha è intenta alle abituali faccende di casa. Sono quasi due mesi che il marito, Wilhelm Conrad Röntgen, professore di fisica della locale università, si intrattiene ...

  5. Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845. Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano. Estremamente altruista ed eccessivamente modesto, Wilhelm Conrad Röntgen con la scoperta dei raggi X rivoluzionò in maniera fondamentale la fisica e la medicina.

  6. Wilhelm Conrad Röntgen (/ ˈ r ɛ n t ɡ ə n,-dʒ ə n, ˈ r ʌ n t-/; German pronunciation: [ˈvɪlhɛlm ˈʁœntɡən] ⓘ; 27 March 1845 – 10 February 1923) was a German mechanical engineer and physicist, who, on 8 November 1895, produced and detected electromagnetic radiation in a wavelength range known as X-rays or Röntgen ...

  7. Learn about the life and achievements of the discoverer of X-rays, who received the Nobel Prize in Physics in 1901. Find out how he made his first röntgenogram, what he did with the rays, and how he was honoured for his work.