Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinand Tönnies (Oldenswort, 26 luglio 1855 – Kiel, 9 aprile 1936) è stato un sociologo tedesco. Professore presso l' Università di Kiel , destituito nel 1934 per la sua opposizione al nazional-socialismo , è stato uno dei fondatori e primo presidente della Società tedesca di sociologia ( 1909 ).

  2. 7 ott 2016 · Ferdinand Tonnies nasce il 26 luglio 1855 a Oldenswort, in Germania. È stato uno dei fondatori e primo presidente della Società tedesca di sociologia, fondata nel 1909 e al cui interno confluivano le tre principali scuole tedesche di sociologia: la Scuola di Colonia, la Scuola di Lipsia e la Scuola di Francoforte.

  3. University of Kiel. Ferdinand Tönnies ( German: [ˈtœniːs]; 26 July 1855 – 9 April 1936) was a German sociologist, economist, and philosopher. He was a significant contributor to sociological theory and field studies, best known for distinguishing between two types of social groups, Gemeinschaft and Gesellschaft ( community and ...

  4. Ferdinand Tönnies (* 26. Juli 1855 bei Oldenswort; † 9. April 1936 in Kiel) war ein deutscher Soziologe, Nationalökonom und Philosoph . Mit seinem 1887 erschienenen Hauptwerk Gemeinschaft und Gesellschaft wurde er zum Begründer der Soziologie in Deutschland.

  5. Tönnies, Ferdinand nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca.

  6. 11 apr 2024 · rational will. Ferdinand Tönnies (born July 26, 1855, near Oldenswort, Schleswig—died April 9, 1936, Kiel, Germany) was a German sociologist whose theory reconciled the organic and social-contract conceptions of society. A teacher at the University of Kiel from 1881, Tönnies was best known for Gemeinschaft und Gesellschaft (1887 ...

  7. 29 mar 2011 · Comunità e società è certamente un classico della sociologia, non solo perché è l’opera più nota di Ferdinand Tönnies, che nei manuali è annoverato tra i padri fondatori della disciplina, ma anche per la posizione strategica che occupa all’interno delle opere di altri sociologi classici.