Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Thomas Reid
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Thomas_ReidThomas Reid - Wikipedia

    Thomas Reid ( Strachan, 26 aprile 1710 – Glasgow, 7 ottobre 1796) è stato un filosofo scozzese . Indice. 1 Biografia. 2 Pensiero. 2.1 Senso comune. 2.2 La mente. 2.3 Il linguaggio. 2.4 Il comportamento. 2.5 La polemica sulle idee. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Testi disponibili in italiano. 5.2 Studi. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni

  2. 28 ago 2000 · Thomas Reid (1710–1796) is a Scottish philosopher best known for his philosophical method, his theory of perception and its wide implications on epistemology, and as the developer and defender of an agent-causal theory of free will.

  3. en.wikipedia.org › wiki › Thomas_ReidThomas Reid - Wikipedia

    Thomas Reid FRSE (/ r iː d /; 7 May (O.S. 26 April) 1710 – 7 October 1796) was a religiously trained Scottish philosopher best known for his philosophical method, his theory of perception, and its wide implications on epistemology, and as the developer and defender of an agent-causal theory of free will.

  4. Le verità della vita quotidiana. Il filosofo Thomas Reid è oggi considerato il maggior esponente della scuola scozzese del senso comune. Prima regent all’università di Aberdeen e poi professore di filosofia morale a Glasgow, Reid fu tra i fondatori di un circolo di Wise Men, professori dell’università di Aberdeen che si incontravano ...

  5. Reid, Thomas nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, negli USA, in Francia e in Italia.

  6. 12 lug 2011 · appunti. Vita e filosofia di Thomas Reid. Redazione Studentville Pubblicato il 12 lug 2011. Tra i maggiori oppositori della filosofia dagli esiti scettici di Hume nell’ ambiente accademico scozzese vi fu Thomas Reid, il successore di Adam Smith all’ università di Glasgow.

  7. Reid, Thomas. Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796). Insegnò nelle univv. di Aberdeen (1751-64) e di Glasgow (1764-80). È il fondatore della cosiddetta scuola scozzese del senso comune, che ha esercitato influsso, oltre che in Inghilterra (fino ai nostri giorni), negli Stati Uniti, in Francia (Pierre-Paul Royer-Collard ...

  1. Annuncio

    relativo a: Thomas Reid