Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Niccolò Copernico è stato un astronomo, matematico e religioso polacco; laureato in diritto canonico presso l'Università degli Studi di Ferrara il 31 maggio 1503, è famoso per avere propugnato, difeso e alla fine definitivamente promosso l'evidenza del sistema eliocentrico contro il sistema geocentrico fino ad allora sostenuto in ...

  2. 12 ore fa · Scopri la vita e le opere di Niccolò Copernico, l'astronomo polacco che rivoluzionò la scienza con la sua teoria eliocentrica. Leggi come si sviluppò il suo modello, quali furono le sue difficoltà e le sue conseguenze, e qual è la sua eredità.

  3. 19 feb 2003 · Scopri la vita e le opere di Niccolò Copernico, l'astronomo polacco che propose la teoria eliocentrica del sistema solare. Leggi come si formò, studiò e pubblicò la sua rivoluzionaria teoria, e quali furono le sue fonti e le sue sfide.

  4. L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo. Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato che ha fondato, tra il 15° e il 16° secolo, l'astronomia moderna.

  5. Scopri la vita e le opere dell'astronomo e cosmologo polacco che rivoluzionò la scienza con l'ipotesi che il Sole è al centro dell'universo. Leggi la sua storia, le sue dimostrazioni, le sue controversie e le sue influenze nella cultura e nella storia.

  6. La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo. Si tratta di un sistema eliocentrico: «E in mezzo a tutto sta il Sole».

  7. Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico segna l’inizio di una trasformazione dell’astronomia e della cosmologia. La principale innovazione introdotta da Copernico è che la Terra non è immobile al centro dell’universo, ma ruota intorno al Sole, come gli altri pianeti.